Manuel Ruano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manuel Ruano
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza179 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2006 - calciatore
Carriera
Giovanili
1991-1992Gramenet
1992-1993Damm
Squadre di club1
1993-1994Gramenet31 (8)
1994-1995Atlético Madrid B18 (8)
1994-1995Atlético Madrid9 (0)
1995-1996Real Valladolid1 (0)
1996Rayo Vallecano9 (1)
1996-1997Levante34 (8)
1997-1998Mérida31 (2)
1998-2003Malaga63 (6)
2003Córdoba15 (0)
2004-2005Castelldefels17 (0)
2005-2006Balaguer? (?)
Carriera da allenatore
2011-2015MalagaGiovanili
2015-2018Malaga B
2019-2021Betis B
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Francisco Manel Ruano Busán, noto come Manuel Ruano (Barcellona, 16 luglio 1974), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel settore giovanile del Damm,[1] esordisce tra i professionisti col Gramenet con cui vince il campionato di Segunda División B. Debutta in Liga con l'Atlético Madrid scendendo in campo 9 volte nella stagione 1994-1995. Nel 1999 contribuisce a vincere il campionato di Segunda División col Malaga, con cui nel 2002 vincerà la Coppa Intertoto.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2011 al 2018 ha allenato il settore giovanile del Malaga. Nel 2019 passa al Betis B, ma nella stagione 2021-2022 con la squadra che ottiene quattro sconfitte su altrettante gare nel mese di novembre viene esonerato.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Gramenet: 1993-1994
Malaga: 1998-1999

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Malaga: 2002

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (CA) Jugadors destacats, su cfdamm.cat, 17 novembre 2015. URL consultato il 6 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  2. ^ (ES) Matches Ruano, su bdfutbol.com. URL consultato il 6 giugno 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]