Mannophryne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mannophryne
Mannophryne trinitatis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaAromobatidae
SottofamigliaAromobatinae
GenereMannophryne
La Marca, 1992
Serie tipo
Colostethus yustizi
La Marca, 1989
specie

Mannophryne La Marca, 1992 è un genere di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Aromobatidae.[1][2]

Il nome generico, composto dai termini greci mannos (collana o collare) e phryne (rospo), si riferisce alla fascia nera sul collo che distingue le specie appartenenti al genere.[1]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere si possono trovare in Venezuela e a Trinidad e Tobago.[2]

Comprende 20 specie:[2]

  1. ^ a b La Marca, 1992 : Catálogo taxonómico, biogeográ fico y bibliográfico de las ranas de Venezuela. Cuadernos Geográficos, Universidad de Los Andes, Mérida, vol. 9, p. 1–197.
  2. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Mannophryne, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 14 settembre 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Mannophryne su amphibiaweb.org
Mannophryne su IUCN