Mannlicher M1895 olandese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo fucile d'ordinanza dell'Austria-Ungheria, vedi Steyr-Mannlicher M1895.
Mannlicher M1895
Tipofucile d'ordinanza a otturatore girevole-scorrevole
OrigineAustria-Ungheria
Impiego
UtilizzatoriBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera della Germania Germania
Bandiera del GiapponeImpero giapponese[1]
Bandiera dell'Indonesia Indonesia[1]
ConflittiPrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaOtto Schönauer e Ferdinand Mannlicher
Data progettazione1895
CostruttoreÖsterreichische Waffenfabriksgesellschaft
Date di produzione1895-1945
Numero prodottocirca 470.000
Variantivedi varianti
Descrizione
Peso4,35 kg
Lunghezzafucile: 1.290 mm
carabina: 980 mm
Lunghezza canna790 mm
Munizioni6,5 × 53 mm R
.303 British[1]
7,7 × 58 mm Arisaka[1]
Azionamentootturatore girevole-scorrevole
Velocità alla volata742 m/s
Tiro utileoltre 400 m
Alimentazioneserbatoio integrale, piastrine en bloc da 5 colpi
Organi di miraalzo e mirino
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

Il Mannlicher M1895 olandese o M95, da non confondere con il Mannlicher M1895 standard dell'Imperial regio Esercito, era un fucile a otturatore girevole-scorrevole, in servizio nelle forze armate dei Paesi Bassi dal 1895 al 1945, presso le quali rimpiazzò l'obsoleto Beaumont-Vitali M1871/88.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Il fucile era basato sul precedente Mannlicher M1893, ordinato dalla Romania, che a sua volta era una versione modernizzata del tedesco Gewehr 1888. Sia il Mannlicher olandese che quello rumeno erano camerati per la stessa cartuccia 6,5 × 53 mm R. Inizialmente realizzato dalla Österreichische Waffenfabriksgesellschaft di Steyr, a partire dal 1904 venne prodotto su licenza nei Paesi Bassi presso Hembrug Zaandam. I Paesi Bassi ordinarono circa 470.000 M95. La munizione da 6,5 mm ottenne anche un limitato successo sul mercato sportivo, venendo usata per esempio dal cacciatore di elefanti W. D. M. Bell.

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

Durante la Campagna di Francia nel 1940, la fanteria leggera armata con il M95 venne facilmente superata in potenza di fuoco dalle truppe della Wehrmacht, largamente dotate di mitragliatrici leggere, mitra quali il MP 40 e fucili come il Mauser Karabiner 98k. I fucili M95 caduti in mani tedesche furono riutilizzati dalla Wehrmacht con la denominazione Gewehr 211(h). Nel 1942 il Koninklijk Nederlandsch-Indisch Leger ("Reale esercito delle Indie Orientali Olandesi") venne rifornito dagli Alleati con armi americane e britanniche, abbandonando quindi i M95, alcuni dei quali dopo la guerra vennero ricamerati per la munizione .303 British ed assegnati alle forze di polizia coloniale.

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Il M95, arma moderna al momento dell'adozione, era terribilmente obsoleta alla fine della sua vita operativa. I militari olandesi non avevano fondi per sostituirlo ed esso rimase in servizio per 47 anni, divenendo uno dei fucili con la più lunga vita operativa al mondo. Vennero prodotte ben 9 varianti, per la maggior parte carabine che differivano per la posizione delle magliette per la bandoliera, tra le quali:

  • No.1: carabina da cavalleria introdotta nel 1896.
  • No.2: per la Koninklijke Marechaussee, dotata di baionetta pieghevole;
  • No.3: carabina per artiglieria e genio militare;
  • Karabijn No.4: carabina progettata nel 1909 per le truppe cicliste, con protezione in legno sul lato sinistro del serbatoio;
  • M95 Loopgraafgeweer: fucile progettato nel 1916 con periscopio per la guerra di trincea.

Verso il 1930 vennero introdotti nuovi modelli dei No.1, No.2, No.3 e No.4, cui si aggiunse nel 1936 la carabina corta No.5.

Gallery[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d John Walter, Rifles of the World[collegamento interrotto], Krause Publications, 25 marzo 2006, pp. 270–, ISBN 0-89689-241-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi