Manasse di Châlon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manasse di Chalon
Conte di Chalon
PredecessoreAdemaro
SuccessoreManasse II
Altri titoliConte di Digione
Nascitaprima dell'875
Mortecirca 918
DinastiaVergy
ConsorteErmengarda di Hainaut
FigliWalo
Manasse
Rainardo e
Mannone

Manasse di Chalon (Manassès in francese, Manassès in catalano e Manasses in latino), detto "il Vecchio" (prima dell'875 – circa 918), fu conte di Chalon, Beaune, Digione e Auxois (887-918), signore di Vergy (893-918) e Langres (894-918).

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Nato intorno all'875, si dice che Manassès di Châlon sia figlio di Manassès, conte di Digione[1][2] altre fonti ci riferiscono che sia figlio di Teodorico di Vergy[3][4], presunto figlio o genero di Guerino di Provenza signore di Vergy.[5][6][7][8][9]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Histoire de Chalon-sur-Saône, Manasse divenne conte di Chalon, verso l'886[10].

Nell'894, Manasse, secondo Les annales de Saint-Bertin et de Saint-Vaast fece accecare il vescovo di Langres, Teobaldo II (Teutboldus, Lingonicae urbis episcopus)[11]

Ancora secondo la Histoire de Chalon-sur-Saône, Manasse prese parte all'assedio e alla conquista di Sens, nell'896[12].

Secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon Manasse (Manasses comes), nel 900, fece una donazione all'abbazia, avendo come testimoni due figli, Walo e Manasse (Walo filius eius et Manasses comes iunior)[13].

Combatte contro i Vichinghi che devastano la Borgogna, al fianco del duca Riccardo di Borgogna, come ci conferma la Histoire de Chalon-sur-Saône[14], e, nel 906, Manasse, assieme ai figli, Walo e Manasse, fu tra coloro che, al seguito di Riccardo, combatterono contro Rollone[15], come riporta la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[16].
Aveva preso parte alle battaglie di Saint-Florentin e Argenteuil contro i Normanni nell'898[17].
Ancora secondo la Histoire de Chalon-sur-Saône, Manasse prese parte alla vittoriosa difesa di Chartres, durante l'assedio del 910, sempre da parte di Rollone, e in questa occasione si meritò il soprannome di valoroso (preux)[12].

Alla fine della sua vita, Manasse fondò il monastero di Saint-Vivant de Vergy a Curtil-Vergy su consiglio di suo figlio Walo, vescovo di Autun, come riporta la Vita Sanctii Viventii Presbyteri[18]. In questo luogo si erano rifugiati i monaci di Biarne che erano fuggiti dai Normanni di Astings (o Austin o Hasting) che, intorno all'886, dopo l'assedio di Parigi, stavano avanzando verso la Borgogna.

Manasse scomparve intorno al 919[12], e sua moglie Ermengarda lo farà seppellire nel monastero da lui fondato[18].

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Manasse di Châlon sposò Ermengarda, figlia del Conte di Hainaut, Reginardo I, dalla quale ebbe cinque[6][19] o quattro[20] figli:

  • Walo († dopo il 918), citato nella Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[16], fu abate dell'abbazia di Flavigny a Flavigny-sur-Ozerain, come ci viene confermato dal Series abbatum Flaviniacensium[21], e vescovo di Autun (Walo superna dispensante miserationr, humilis Eduorum episcopus), come ci viene confermato dal documento n° XXIII del Cartulaire de l'église d'Autun, publ. par A. de Charmasse[22] e dalla Histoire de Chalon-sur-Saône (Valon, eveque d'Autun)[23];
  • Manasse, citato nella Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[16], conte di Chalon e Digione, come conferma la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon[24];
  • Rainardo († dopo il 924), visconte d'Auxerre, nel 909, come conferma il Index Chronologicus seu Annales Gallici et Francici 909[25];
  • Mannone († dopo il 910), citato col fratello Manasse.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bollettino di storia, letteratura e arte religiosa della Diocesi ..., Volume 16 Preux de Vergy
  2. ^ Manassès I de Chalon († 925), su MedLands, dans « Burgundy duchy - Dijon », ch. 1 : « Comtes de Dijon », section A : « Comtes de Dijon ». URL consultato il 15 dicembre 2017..
  3. ^ Bulletin d'histoire, de littérature et d'art religieux du Diocèse ..., Volume 16
  4. ^ (EN) FAMILIES of NIBELUNG, CHILDEBRAND and THEODERIC, in Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato il 2 marzo 2012).
  5. ^ Histoire de Chalon-sur-Saône du VIII au XIII L'origine du Comtè-l'oeuvre de Guèrin
  6. ^ a b André Duchesne, Histoire généalogique de la maison de Vergy justifiée par chartes, tiʆtres, arrests, & aultres bonnes & certaines preuves, a cura di Sébastien Cramoisy, Paris, 1625, pp. 23-33, Duch.
  7. ^ (DE) Manasse I. der Ältere, Graf von Chalon und Vergy, in Die Genealogie der Franken und Frankreichs - Die fränkischen Adelsgeschlechter des Mittelalters. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato il 1º marzo 2012).
  8. ^ (FR) La famille de Vergy, su gilles.maillet.free.fr. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato il 1º marzo 2012).
  9. ^ BURGUNDY DUCHY DIJON|title=Comtes de Dijon|accessdate=2019-05-18
  10. ^ (FR) Histoire de Chalon-sur-Saône, Pag 209
  11. ^ (LA) Annales Vedastini, anno 894, Pag 348
  12. ^ a b c (FR) Histoire de Chalon-sur-Saône, Pag 211
  13. ^ (LA) Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon, Pag 118
  14. ^ (FR) Histoire de Chalon-sur-Saône, Pag 81
  15. ^ Rollone, poi, nel 911, fu riconosciuto duca di Normandia e divenne Roberto I di Normandia.
  16. ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores (in Folio), Tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 906, Pag 753
  17. ^ (FR) Guglielmo di Jumièges, Histoire des ducs de Normandie, livre II, cap. XV, Pagg 49 e 50
  18. ^ a b (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 9, Vita Sanctii Viventii Presbyteri, Pag 131
  19. ^ Anthony Marinus Hendrik Johan Stokvis, Manuel d'histoire, de généalogie et de chronologie de tous les états du globe, depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours, préf. H. F. Wijnman. Éditions Brill Leyde 1889, réédition 1966, volume II part 1, chapitre II, tableau généalogique pag.49, 156.
  20. ^ Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de DIJON - MANASSES I
  21. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores (in Folio), Tomus VIII, Series abbatum Flaviniacensium, Pag 502
  22. ^ (LA) Cartulaire de l'église d'Autun, publ. par A. de Charmasse, doc. XXIII, Pag 131 (36)
  23. ^ (FR) Histoire de Chalon-sur-Saône, Pag 210
  24. ^ (LA) Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon, Pag 124
  25. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 9, Index Chronologicus seu Annales Gallici et Francici 909, Pag LXXXII

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Chalon Successore
Ademaro di Châlon 887–918 Manasse II