Malesch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malesch
album in studio
ArtistaAgitation Free
Pubblicazioneluglio 1972
pubblicato in Germania
Durata39:12 (LP)
61:38 (CD 2008)
Dischi1 / 1
Tracce7 / 9
GenereRock psichedelico
Space rock
Krautrock
EtichettaVertigo Records (6360 607)
ProduttorePeter Strecker, Wolfgang Sandner
ArrangiamentiAgitation Free
RegistrazioneBerlino al Audio Ton Studio
FormatiLP / CD
Agitation Free - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1973)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Sputnikmusic3.9 (Excellent)[2]
Piero Scaruffi[3]
OndarockPietra miliare[4]

Malesch è il primo album discografico del gruppo rock tedesco Agitation Free, pubblicato dalla casa discografica Vertigo Records nel luglio[5] del 1972.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i brani composti ed arrangiati da Agitation Free.

Lato A
  1. You Play for Us Today – 6:08
  2. Sahara City – 7:42
  3. Ala Tul – 4:50
Lato B
  1. Pulse – 4:43
  2. Khan El Khalili – 5:30
  3. Malesch – 8:10
  4. Rücksturz – 2:09
Edizione CD del 2008, pubblicato dalla Revisited Records (REV 098)

Tutti i brani composti ed arrangiati da Agitation Free.

  1. You Play for Us Today – 6:15
  2. Sahara City – 7:50
  3. Ala Tul – 4:54
  4. Pulse – 4:51
  5. Khan El Khalili – 5:34
  6. Malesch – 8:36
  7. Rücksturz – 1:59
  8. Music Factory Live – 15:15 – Bonus Track - Registrato dal vivo a Mainz (Germania) il 25 febbraio 1972
  9. Agitation Free at Sakkara – 6:24 – Bonus Track - Video (Filmato ripreso al Cairo in Egitto nell'aprile del 1972)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Ospiti
  • Peter Michael Hamel - organo hammond
  • Uli Pop - bongos (brano: You Play for Us Today)

Note aggiuntive

  • Wolfgang Sandner e Peter Strecker - produttori
  • Registrato al Audio Ton Studio di Berlino, Germania
  • Stan Regal - ingegnere del suono
  • Ulrich Rathsack e Uli Pop - road manager
  • Quest'album è dedicato a Thomas Kessler e Alfred Bergmann[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Brian Olewnick, Malesch, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 giugno 2016.
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]
  4. ^ Gianni Avella, Pietre miliari - Malesch, su ondarock.it, 2 febbraio 2014.
  5. ^ [3]
  6. ^ Note di copertina di Malesch, Agitation Free, Vertigo Records, 6360 607, 1972.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock