Maksim Beljaev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maksim Beljaev
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza188 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraLeningradec
Carriera
Giovanili
2005-2009Lokomotiv Mosca
Squadre di club1
2009-2010Lokomotiv Mosca1 (0)
2011Dinamo Brjansk10 (0)
2011Torpedo Vladimir14 (4)
2012-2013Lokomotiv Mosca11 (1)
2013Rostov10 (0)
2013-2015Lokomotiv Mosca0 (0)
2015-2016Šinnik16 (0)
2016-2023Arsenal Tula153 (4)
2023-Leningradec2 (0)
Nazionale
2010Bandiera della Russia Russia U-194 (0)
2012-2013Bandiera della Russia Russia U-2110 (0)
2019Bandiera della Russia Russia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2023

Maksim Aleksandrovič Beljaev (in russo Максим Александрович Беляев?, Maksim Aleksandrovich Belyayev; Ozëry, 30 settembre 1991) è un calciatore russo, difensore del Leningradec.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Gioca come difensore centrale.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Beljaev ha iniziato la carriera con la maglia della Lokomotiv Mosca, con cui ha esordito nella Prem'er-Liga il 19 luglio 2009, quando ha sostituito Dmitrij Sennikov nel pareggio per 1-1 contro l'Amkar Perm'.[1] In seguito, è stato prestato alla Dinamo Brjansk e al Torpedo Vladimir. Tornato alla Lokomotiv Mosca, il 6 maggio 2012 ha segnato la prima rete nella massima divisione russa: ha infatti trovato la via del gol nel pareggio per 2-2 sul campo della Dinamo Mosca.[2] Agli inizi del 2013, è passato in prestito al Rostov. Ha debuttato con questa squadra il 22 aprile successivo, nella sconfitta per 0-3 contro il Terek Groznyj.[3]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Beljaev ha contribuito alla vincente campagna di qualificazione al campionato europeo Under-21 2013, con la Nazionale di categoria. Il commissario tecnico Nikolaj Pisarev lo ha poi incluso tra i convocati in vista della fase finale della rassegna continentale.[4]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Lokomotiv Mosca: 2014-2015

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Amkar Perm' vs. Lokomotiv Moskva, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 3 giugno 2013.
  2. ^ Dinamo Moskva vs. Lokomotiv Moskva, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 3 giugno 2013.
  3. ^ Rostov vs. Terek Grozny, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 3 giugno 2013.
  4. ^ Anche Dzagoev tra i convocati della Russia, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 3 giugno 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]