Magnapinna sp. B

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Magnapinna sp. B
Immagine di Magnapinna sp. B mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumatozoa
RamoBilateralia
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineDecapodiformes
OrdineOegopsida
SottordineOegopsina
SuperfamigliaChiroteuthoidea
FamigliaMagnapinnidae
GenereMagnapinna
SpecieM. sp. B
Nomenclatura binomiale
Magnapinna sp. B

Magnapinna sp. B è una specie non descritta di Calamaro Magnapinna, conosciuta solo attraverso un singolo esemplare immaturo raccolto nell'Oceano Atlantico settentrionale.

Si distingue per via di una pigmentazione epidermica scura, al contrario della pigmentazione cromatofora che si trova solitamente nelle altre specie di Magnapinna[1].

L'unico esemplare conosciuto di Magnapinna sp. B è un giovane maschio il cui mantello misura 95 mm, conservato nel Museo di Bergen. È stato catturato l'11 luglio 2004, nel Nord delle Azzorre[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michael Vecchione e Richard E. Young, [365:tsfmmc2.0.co;2 The squid family Magnapinnidae (Mollusca: Cephalopoda) in the Atlantic Ocean, with a description of a new species], in Proceedings of the Biological Society of Washington, vol. 119, n. 3, 2006-10, pp. 365–372, DOI:10.2988/0006-324x(2006)119[365:tsfmmc]2.0.co;2. URL consultato il 23 settembre 2021.
  2. ^ Magnapinna sp. B, su tolweb.org. URL consultato il 23 settembre 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi