Macroramphosus scolopax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce trombetta
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Syngnathiformes
Famiglia Centriscidae
Genere Macroramphosus
Specie M. scolopax
Nomenclatura binomiale
Macroramphosus scolopax
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Centriscus scolopax

Il pesce trombetta (Macroramphosus scolopax) è un pesce di mare della famiglia Centriscidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È presente nell'Oceano Atlantico orientale tra il golfo di Guascogna ed il Sudafrica, nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, in acque temperate calde o subtropicali. Alcune segnalazioni dalla Somalia non sono confermate.
È un caratteristico abitatore del piano circalitorale e si rinviene tra 50 e 500 m di profondità, di solito tra 100 e 250, su fondi prevalentemente fangosi o a coralligeno, spesso associato al pesce cinghiale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplari nel loro ambiente naturale
Banco di pesci trombetta

Il suo aspetto è così caratteristico da risultare inconfondibile, infatti, oltre ad un lungo "muso" tubolare che porta all'apice la piccola bocca, simile a quello dei pesci ago o dei cavallucci di mare, questo pesce ha un corpo di proporzioni normali, non filiforme, compresso lateralmente e privo di scaglie.
L'occhio è piuttosto grande. Le pinne dorsali sono due, arretrate, la prima porta una lunga e robusta spina dentellata, la seconda è assai piccola. L'anale è piccola e così le ventrali mentre le pinne pettorali sono un po' più grandi. La pinna caudale è piccola, con bordo leggermente concavo. Il corpo è armato di alcune placce ossee cutanee protettive.
Il colore è uniformemente argenteo con sfumature rosee.
Raggiunge solo eccezionalmente i 20 cm.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di piccolissimi invertebrati che cattura sul fondo.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene in inverno, le uova sono pelagiche, riunite in masse gelatinose. I giovanili sono argentei e fanno vita pelagica fino ad una lunghezza di circa 4 cm.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie gregaria che vive in grandi branchi. Quando sono nel loro ambiente questi pesci hanno una caratteristica postura con il muso verso il basso.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Occasionale con reti a strascico, il valore alimentare è nullo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci