MACS J2129.4-0741

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
MACS J2129.4-0741
Ammasso di galassie
MACS J2129.4-0741 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAquario
Ascensione retta21h 29m 26.2s
Declinazione-07° 41′ 26″
Distanza5,462 miliardi a.l.  
Redshiftz = 0,5889
Velocità radiale176.548 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Caratteristiche rilevantinumero galassie: 194
Altre designazioni
ClG J2129-0741, MCXC J2129.4-0741, BAX 322.3600-07.6900, MCS J2129.4-0741, 1RXS J212926.0-074128
Mappa di localizzazione
MACS J2129.4-0741
Categoria di ammassi di galassie

Coordinate: Carta celeste 21h 29m 26.2s, -07° 41′ 26″

L'ammasso MACS J2129.4-0741 e nel particolare la galassia remota MACS2129-1 (Telescopio spaziale Hubble)

MACS J2129.4-0741 è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione dell'Aquario alla distanza di quasi 5,5 miliardi di anni luce dalla Terra (light travel time).

È stato uno dei 25 ammassi di galassie studiati con il Telescopio spaziale Hubble nel corso di una campagna di osservazioni denominata Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble (CLASH)[1] nel corso di un periodo di tre anni e mezzo (2010-2013) e che aveva anche l'obiettivo di identificare galassie estremamente distanti sfruttando l'effetto di lente gravitazionale creata dagli ammassi.

Nel 2012 è stata identificata una galassia, MACS J2129.4-0741 1.5, con un redshift di z = 1,363 che equivale ad una distanza percorsa dalla luce di circa 9 miliardi di anni luce[2]. L'immagine di questa galassia è giunta amplificata e replicata sei volte.

Nel 2016, tramite osservazioni effettuate anche con il Telescopio Keck[3], è stata scoperta un'altra galassia estremamente remota, al momento ancora senza denominazione ufficiale, il cui redshift risulta di z = 6,85 che corrisponde ad una distanza percorsa dalla luce di 12,779 miliardi di anni luce (distanza comovente di 27,484 miliardi di anni luce)[4]. L'immagine di questa galassia, che risale ad un'epoca vicina alla fine della fase di reionizzazione, è giunta triplicata per effetto della lente gravitazionale, risultando una minuscola galassia poco luminosa e con una massa stellare stimata in 5 x 107 masse solari.

Nel giugno 2017, sempre grazie all'effetto di lente gravitazionale, è stata identificata la galassia remota, MACS2129-1, con un redshift di z = 2,1478 che corrisponde ad una distanza percorsa dalla luce di 10,629 miliardi di anni luce[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble (CLASH), su archive.stsci.edu. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
  2. ^ (EN) Lise Christensen, Johan Richard e Jens Hjorth, The low-mass end of the fundamental relation for gravitationally lensed star-forming galaxies at 1 < z < 6, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 427, n. 3, 11 dicembre 2012, pp. 1953–1972, DOI:10.1111/j.1365-2966.2012.22006.x. URL consultato il 23 luglio 2016.
  3. ^ Faintest Early-Universe Galaxy Ever, Detected and Confirmed W. M. Keck Observatory, su keckobservatory.org. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2016).
  4. ^ Kuang-Han Huang, Brian C. Lemaux e Kasper B. Schmidt, DETECTION OF LYMAN-ALPHA EMISSION FROM A TRIPLY IMAGEDz= 6.85 GALAXY BEHIND MACS J2129.4−0741, in The Astrophysical Journal, vol. 823, n. 1, DOI:10.3847/2041-8205/823/1/l14.
  5. ^ HubbleSite: News - Hubble Captures Massive Dead Disk Galaxy that Challenges Theories of Galaxy Evolution, su hubblesite.org. URL consultato il 1º novembre 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari