Lycium chinense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lycium chinense
Lycium chinense
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
SottofamigliaSolanoideae
TribùLycieae
GenereLycium
SpecieL. chinense
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineSolanales
FamigliaSolanaceae
GenereLycium
SpecieL. chinense
Nomenclatura binomiale
Lycium chinense
Mill.

Lycium chinense Mill. è un arbusto caducifoglio appartenente alla famiglia Solanaceae.[1]

I frutti di questa specie, al pari dei frutti di Lycium barbarum, sono noti con il nome commerciale di "bacche di goji".[2]

Viene coltivata principalmente in Giappone, Cina, a Giava e alle Hawaii. In Europa viene utilizzata come pianta ornamentale.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 62806 · LCCN (ENsh85079084 · J9U (ENHE987007541048605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica