Lucuma campechiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caniste
Frutto di Lucuma campechiana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
SottofamigliaChrysophylloideae
GenereLucuma
SpecieL. campechiana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
GenereLucuma
SpecieL. campechiana
Nomenclatura binomiale
Lucuma campechiana
Kunth, 1819

Lucuma campechiana Kunth, 1819è un albero della famiglia delle Sapotacee[1], coltivato in vari Paesi dell'America Latina per la produzione del suo frutto.

Il frutto è noto con il nome originario maya caniste, adattato in "canistel" nei paesi di lingua spagnola. Nei luoghi dove è tradizionalmente coltivato è anche chiamato "zapote amarillo", "huicon", "huicomo" (nei territori Maya del Messico), "siguapa" (in Costa Rica). Viene anche indicato come "zapote uovo", per la consistenza della sua polpa.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico deriva dallo Stato messicano di Campeche, dove è molto diffuso.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'albero raggiunge al massimo 8–10 m di altezza e produce un frutto molto variabile in grandezza, dai 6 ai 15 cm di lunghezza e dai 4 ai 7 di larghezza, per cui anche la forma è molto variabile.[senza fonte]

Nel frutto maturo la buccia si presenta giallo-limone tendente all'arancione mentre la sua polpa è gialla, dolce e pastosa, con una consistenza frequentemente assimilata a una crema di uovo cotto, per questo nei paesi di lingua inglese come Belize e Giamaica è anche chiamato "eggfruit", frutto uovo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'albero è diffuso nel Messico meridionale e in tutta l'America centrale[1].

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Il canistel è un fruttifero tropicale non estremo che si adatta ad alcuni ambienti del subtropico come la Florida, dove ha resistito a leggere e brevi ondate di gelo non inferiore a -1º. È resistente a periodi di siccitá. Si è tentato di coltivarlo in California, ma con esito finora fallimentare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Lucuma campechiana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 ottobre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica