Lucina (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lucina è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Nome di scarsa diffusione[2], attestato solamente nel Nord Italia[3], continua il latino Lucina[1]; era portato da una dea romana patrona dei parti e delle partorienti, Lucina[4] (o, come epiteto, da Giunone, sempre con lo stesso ruolo[2]). Etimologicamente, viene di solito ricondotto al termine latino lux ("luce", in riferimento al "venire alla luce")[2][3], ma secondo alcune fonti questa sarebbe una paretimologia, e la radice originale starebbe nel vocabolo lucus, "bosco"[4].

Nell'uso attuale può costituire anche un diminutivo dei nomi Luce e Lucia.

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico si festeggia il 30 giugno in memoria di santa Lucina, martire leggendaria venerata a Rosate e a Cortereggio[3][5][6].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 673.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 227.
  3. ^ a b c d Galgani, p. 348.
  4. ^ a b (EN) Lucina, su Behind the Name. URL consultato il 9 settembre 2015.
  5. ^ Santa Lucina, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 9 settembre 2015.
  6. ^ (EN) Saint Lucina of the Callistus Catacombs, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 9 settembre 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi