Lucas Saatkamp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lucas Saatkamp
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza209 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraSada
Carriera
Giovanili
2001-2003Colégio Martin Luther
Squadre di club
2004-2007Ulbra
2007-2010Cimed
2010-2011GRER
2011-2013RJX
2013-2015Sesi
2015-2016Modena
2016-2018Sesi
2018-2021Funvic
2021-2022BVC
2022-Sada
Nazionale
2005Bandiera del Brasile Brasile U-19
2005Bandiera del Brasile Brasile U-21
2007-Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
 Giochi Olimpici
ArgentoLondra 2012
OroRio de Janeiro 2016
 Campionato mondiale
OroItalia 2010
ArgentoPolonia 2014
ArgentoItalia e Bulgaria 2018
BronzoPolonia e Slovenia 2022
 Campionato sudamericano
OroColombia 2009
OroBrasile 2011
OroBrasile 2013
OroBrasile 2015
OroCile 2017
OroBrasile 2021
ArgentoBrasile 2023
 Volleyball Nations League
OroRimini 2021
 World League
OroBelgrado 2009
OroCórdoba 2010
ArgentoDanzica 2011
ArgentoMar del Plata 2013
ArgentoFirenze 2014
ArgentoCracovia 2016
ArgentoCuritiba 2017
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2011
OroGiappone 2019
 Grand Champions Cup
OroGiappone 2009
OroGiappone 2013
OroGiappone 2017
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2021

Lucas Saatkamp, anche noto come Lucão (Colinas, 6 marzo 1986), è un pallavolista brasiliano, centrale del Sada.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Lucas Saatkamp inizia a giocare a pallavolo a livello scolastico nel Colégio Martin Luther, dove gioca per tre annate. Appena diciottenne, nella stagione 2004-05 inizia la sua carriera professionistica con l'Ulbra, partecipando alla Superliga e restando legato al club per tre annate. Nella stagione 2007-08 si lega per un triennio al Cimed, col quale vince due campionati statali, una Coppa del Brasile, un campionato sudamericano per club e tre scudetti consecutivi.

Nel campionato 2010-11 viene ingaggiato dal GRER, col quale conquista il Campionato Paulista, mentre nel biennio seguente gioca nel RJX, vincendo due Campionati Carioca e lo scudetto 2012-13, venendo anche premiato come miglior servizio del torneo. Dopo una stagione al Sesi, per l'annata 2015-16 si trasferisce per la prima volta all'estero, giocando in Superlega con il Modena, aggiudicandosi la Supercoppa italiana, la Coppa Italia e lo scudetto.

Nella stagione 2016-17 rientra in Brasile, accasando nuovamente al Sesi per un biennio, approdando invece alla Funvic nel campionato 2018-19: milita nel club paulista per tre annate, durante le quali si aggiudica due scudetti, due Supercoppe brasiliane e due titoli statali. Nell'annata 2021-22 difende invece i colori del BVC[1] di Campinas.

Nella stagione 2022-23 gioca per il Sada[2] con cui si aggiudica il Campionato Mineiro 2022[3], la Supercoppa brasiliana 2022[4] e il campionato sudamericano per club 2023.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2005 fa parte della nazionale Under-19 che disputa la finale al campionato mondiale di categoria e conquista la medaglia d'argento al campionato mondiale Under-21 2005.

Debutta in nazionale maggiore nel 2007, disputando la finale della Coppa America, dove viene premiato come miglior servizio, e vincendo la medaglia d'oro ai XV Giochi panamericani, mentre un anno dopo è nuovamente finalista in Coppa America.

Nel corso del seguente ciclo olimpico conquista due medaglie d'oro al campionato sudamericano 2009 e 2011, due ori (2009, 2010) e un argento (2011) alla World League, l'oro alla Grand Champions Cup 2009, l'argento alla Coppa del Mondo 2011 e ancora un argento ai Giochi della XXX Olimpiade.

Nel quadriennio di preparazione ai giochi olimpici casalinghi di Rio de Janeiro 2016, si conferma campione sudamericano nel 2013 e nel 2015, conquista tre argenti alla World League (2013, 2014, 2016), l'oro alla Grand Champions Cup 2013, l'argento al campionato mondiale 2014 e, soprattutto, l'oro ai Giochi della XXXI Olimpiade.

Continua la sua collezione di medaglie, conquistando due medaglie d'oro, rispettivamente alla Grand Champions Cup 2017 e al campionato sudamericano 2017, due medaglie d'argento, alla World League 2017 e al campionato mondiale 2018, e il bronzo alla Coppa del Mondo 2019; le sue prestazioni sono inoltre impreziosite da diversi riconoscimenti come miglior centrale.

Nel 2021 vince la medaglia d'oro alla Volleyball Nations League e al campionato sudamericano e nel 2022 quella di bronzo al campionato mondiale[5]. Nel 2023 si aggiudica la medaglia d'argento al campionato continentale.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2007-08, 2008-09, 2009-10, 2012-13, 2018-19, 2020-21
2015-16
2007
2015-16
2011, 2012
2015
2019, 2019, 2022
2008, 2009
2010, 2013, 2018, 2019
2022
2009, 2023

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (PT) Vôlei Renata contrata Lucão, central campeão olímpico e mundial, su voleirenata.com.br, 11 maggio 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
  2. ^ (PT) Lucão, su sadacruzeiro.com.br, 2022. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  3. ^ (PT) Sada Cruzeiro vence Minas e é campeão mineiro pela 13ª vez consecutiva, su otempo.com.br, 16 ottobre 2022. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  4. ^ (PT) Sada Cruzeiro vence Itambé/Minas e fatura a Supercopa masculina pela quinta vez, su cbv.com.br, 25 settembre 2022. URL consultato il 31 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2022).
  5. ^ (EN) Brazil Men's World Championship 2022, su en.volleyballworld.com. URL consultato il 12 settembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]