Loxaulax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Loxaulax valdensis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Loxaulax
Immagine di Loxaulax mancante
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
ClasseMammalia
SuperordineAllotheria
OrdineMultituberculata
SottordinePlagiaulacida
FamigliaEobaataridae
GenereLoxaulax
G. G. Simpson, 1928
Specie
  • L. valdensis

Loxaulax G. G. Simpson, 1928 è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine Multituberculata, famiglia Eobaataridae. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore di Europa e Asia. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

«Il dente più caratteristico di Loxaulax, M2, si differenzia da quello di Eobaatar nel possedere quattro cuspidi (invece di tre) nella fila interna, ed un margine anteriore a forma di sigma (Σ)(la fila esterna è più corta rispetto a quella di Eobaatar). Condivide invece con quest'ultimo due grandi cuspidi nella fila esterna e le caratteristiche "ornamentazioni" dei solchi e delle fosse. Le cuspidi sui molari inferiori mostrano una tendenza alla fusione, come è caratteristico in tutta la famiglia (Simpson, 1928a; Clemens, 1963a, Hahn, 1969; Clemens and Lees, 1971).[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Cretaceo inferiore (Valanginiano o "Wealden") dell'Inghilterra sudorientale, Cliff End (formazione Wadhurst).

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Loxaulax valdensis (Woodward, 1911), specie tipo per monotipia, rappresentata da alcuni denti isolati, tra cui M2, m1 ed alcuni premolari superiori ed I2 provvisoriamente ascritti alla specie.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
    P= premolari
    M= molari
    C= canini
    I= incisivi

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]