Locomotiva kkStB 1084

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Locomotiva kkStB 1084
Locomotiva elettrica
Locomotiva conservata come monumento a Lana
Anni di costruzione 1913
Anni di esercizio 19131974
Quantità prodotta 2
Costruttore Simmering (parte meccanica)
Siemens-Schuckert (parte elettrica)
Scartamento 1.435 mm
Passo dei carrelli 3.200 mm
Massa in servizio 20 t
Rodiggio Bo
Diametro ruote motrici 900 mm
Velocità massima omologata 30 km/h
Alimentazione 750 V cc, catenaria

La locomotiva 1084 delle kkStB era una piccola serie di 2 locomotive elettriche, progettata per l'esercizio sulla ferrovia locale Lana–Postal, elettrificata in corrente continua alla tensione di 750 V.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le locomotive vennero costruite nel 1913 dalla Waggonfabrik Simmering con parte elettrica Siemens-Schuckert. Entrarono in servizio sulla linea Lana-Postal alla trazione dei treni merci (i treni passeggeri erano affidati alle elettromotrici 23.0).

Dopo la prima guerra mondiale le locomotive entrarono nel parco italiano, e fecero servizio sulla linea fino alla sua chiusura nel 1974.

Attualmente entrambe le unità sono conservate a Lana come monumento.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Verzeichnis der Lokomotiven, Tender, Wasserwagen und Triebwagen der k. k. österreichischen Staatsbahnen und der vom Staate betriebenen Privatbahnen nach dem Stande vom 30. Juni 1917 (14ª ed.), Vienna, Verlag der k. k. österreichischen Staatsbahnen, 1918
  • Karl Gölsdorf, Lokomotivbau in Alt-Österreich 1837–1918, Vienna, Slezak, 1978. ISBN 3-900134-40-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]