Locomotiva FS 201

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Locomotiva FS 201
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1884
Quantità prodotta 1, immatricolata in Italia
Costruttore Wiener Neustadt
Scartamento 1435 mm
Interperno 3.160 mm
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 45 km/h
Rodiggio 0-3-0
Diametro ruote motrici 1.220 mm
Distribuzione a cassetto piano, sistema Heusinger
Tipo di trasmissione a bielle
Numero di cilindri 2
Diametro dei cilindri 460 mm
Corsa dei cilindri 632 mm
Superficie griglia 1,65 
Pressione in caldaia 10 bar

La locomotiva gruppo 201 era vaporiera con tender per treni merci, di rodiggio 0-3-0, delle ferrovie ungheresi che le Ferrovie dello Stato acquisirono come preda bellica[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Locomotiva MÁV 326.
Lo stesso argomento in dettaglio: Locomotiva FS 187.

Questa macchina, costruita nel 1884 ed immatricolata originariamente come 326.108, venne catturata nel 1918 dalle truppe italiane nel deposito di Cervignano del Friuli e fu ridenominata 201.001. Questa macchina fu radiata nel 1923.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cornolò, p 116.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Cornolò, Locomotive di preda bellica in relazione alla Prima Guerra Mondiale, Ermanno Albertelli Editore. ISBN 978-88-87372-74-8

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti