Litsea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Litsea
Litsea japonica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdineLaurales
FamigliaLauraceae
GenereLitsea
Lamarck
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineLaurales
FamigliaLauraceae
GenereLitsea

Litsea è un genere di alberi o arbusti sempreverdi o decidui appartenenti alla famiglia delle Lauraceae. Il genere, descritto per la prima volta da Lamarck, comprende un gran numero di specie accettate nelle aree tropicali e subtropicali del Nord America e dell'Asia[1].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Sono tipicamente alberi o arbusti dioici. Le foglie possono essere decidue o sempreverdi, a seconda della specie, e aromatiche. Le foglie sono alterne, opposte o disposte in verticilli. I fiori, poco appariscenti, vanno dal verdastro al bianco, dal giallo-verdastro al giallastro. Le infiorescenze sono pseudo-ombelichi, grappoli di fiori a cima piatta o arrotondata, ogni pseudo-ombelico con un involucro di quattro o sei brattee decussate[2].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Le specie incluse nel genere Litsea sono innumerevoli:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Litsea Lam. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  2. ^ Litsea in Flora of China @ efloras.org, su www.efloras.org. URL consultato il 2 ottobre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]