Lionel Richie (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lionel Richie
album in studio
ArtistaLionel Richie
Pubblicazione6 ottobre 1982
Durata--:--
Dischi1
Tracce9
GenereRhythm and blues
EtichettaMotown
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera di Hong Kong Hong Kong[1]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platinoBandiera del Canada Canada (4)[2]
(vendite: 400 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[3]
(vendite: 300 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (4)[4]
(vendite: 4 000 000+)
Bandiera del Sudafrica Sudafrica (2)[5]
(vendite: 100 000+)
Lionel Richie - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1983)
Singoli
  1. Truly
    Pubblicato: 1982
  2. You Are
    Pubblicato: 1983
  3. My Love
    Pubblicato: 1983

Lionel Richie (1982) è il primo album di Lionel Richie.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Serves You Right – 5:08
  2. Wardering Stranger – 5:32
  3. Tell Me – 5:28
  4. My Love – 4:05
  5. Round And Round – 4:54
  6. Truly – 3:21
  7. You Are – 5:01
  8. You Mean More To Me – 3:03
  9. Just Put Some Love In Your Heart – 1:24

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Musicisti

  • Lionel Richie – voce, pianoforte acustico (tracce 4, 6, 8), Fender Rhodes (traccia 7)
  • Nathan Watts – basso (traccia 1)
  • Joe Chemay – basso (tracce 2, 6, 8)
  • Nathan East – basso (traccia 4)
  • John Robinson – batteria (tracce 1, 5, 7)
  • Leon Chancler – batteria (tracce 2, 4)
  • Paul Leim – batteria (tracce 3, 6, 8)
  • Paul Jackson Jr. – chitarra elettrica (tracce 1, 2, 6)
  • Fred Tackett – chitarra acustica (traccia 2)
  • Joe Walsh – chitarra elettrica (traccia 2)
  • Richie Zito – chitarra elettrica (traccia 3)
  • Darrell Jones – chitarra elettrica (tracce 4, 5, 7), chitarra acustica (traccia 8)
  • Tim May – chitarra acustica (traccia 6)
  • Greg Phillinganes – Fender Rhodes (traccia 1), Roland Jupiter 8 (traccia 1), Minimoog (traccia 1)
  • Clarence McDonald – Fender Rhodes (traccia 2)
  • Michael Lang – pianoforte acustico (traccia 2, 9), Fender Rhodes (traccia 9)
  • David Cochrane – Prophet-5 (traccia 3), chitarra elettrica (tracce 3, 7), sintetizzatore basso (tracce 3, 7), cori (tracce 3, 7), pianoforte acustico (traccia 5), basso (traccia 5), sassofono (traccia 5)
  • Michael Boddicker – sintetizzatore (tracce 3, 5, 7), vocoder (tracce 3, 5, 7)
  • Bill Payne – Fender Rhodes (traccia 6)
  • Lenny Castro – percussioni (traccia 1)
  • Paulinho da Costa – percussioni (tracce 2, 5, 7)
  • Rick Shlosser – percussioni (traccia 5)
  • Harry Bluestone – primo violino (tracce 2-9)
  • James Anthony Carmichael – celeste (traccia 8)
  • Howard Kenney – cori (tracce 1, 5, 7)
  • Richard Marx – cori (tracce 1, 2, 7, 8)
  • Deborah Thomas – cori (tracce 2, 3, 5, 7)
  • Jimmy Connors – cori (traccia 3)
  • Kenny Rogers – cori (traccia 4)
  • Kin Vassy – cori (traccia 4)
  • Terry Williams – cori (4)
  • Thomas Dolby – cori (traccia 7)

Orchestra

  • Louise Di Tullo – flauto (tracce 3, 6, 9)
  • Art Maebe – corno francese (tracce 3, 4, 6, 8, 9)
  • Richard Perissi – corno francese (tracce 3, 6, 9)
  • Henry Sigismonti – corno francese (tracce 3, 6, 9)
  • Jim Atkinson – corno francese (tracce 4, 8)
  • David Duke – corno francese (tracce 4, 8)
  • Brian O'Connor – corno francese (tracce 4, 8)
  • William Green – sassofono (tracce 5, 7)
  • Ernie Watts – sassofono (tracce 5, 7)
  • Lew McCreary – trombone (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Bill Reichenbach, Jr. – trombone (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Gary Grant – tromba (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Jerry Hey – tromba (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Walter Johnson – tromba (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Warren Luening – tromba (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Bob Findley – tromba (tracce 5, 7)
  • Don Ashworth – fiati (tracce 4, 8)
  • Gene Cipriano – fiati (tracce 4, 8)
  • Gary Herbig – fiati (tracce 4, 8), sassofono (tracce 5, 7)
  • Larry Williams – fiati (tracce 4, 8)
  • Jesse Ehrlich – violoncello (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Armand Kaproff – violoncello (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Paula Hochhalter – violoncello (tracce 2, 6, 9)
  • Dennis Karmazyn – violoncello (tracce 2, 6, 9)
  • Arni Egilsson – contrabbasso (tracce 2, 6, 9)
  • Buell Neidlinger – contrabbasso (tracce 2, 6, 9)
  • Ray Brown – contrabbasso (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Morty Corb – contrabbasso (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Gayle Levant – arpa (tracce 2, 4-9)
  • Alan DeVeritch – viola (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Allan Harshman – viola (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Virginia Majewski – viola (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Gareth Nuttycombe – viola (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Bonnie Douglas – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Assa Drori – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Endre Granat – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Joy Lyle – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Donald Palmer – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Henry Roth – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Sheldon Sanov – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Jack Shulman – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Paul Shure – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Mari Tsumura-Botnick – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Charles Veal, Jr. – violino (tracce 2, 3, 6, 9)
  • Rollice Dale – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Henry Ferber – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Ronald Folsom – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • William Henderson – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • William Kurasch – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Erno Neufeld – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Nathan Ross - archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Myron Sandler – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • David Schwartz – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Fred Seykora – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • David Speltz – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Mari Tsumura – archi (tracce 4, 5, 7, 8)
  • Tibor Zelig – archi (tracce 4, 5, 7, 8)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1982/83) Posizione
massima
Canada[6] 5
Regno Unito[7] 9
Stati Uniti[8] 3
Stati Uniti (R&B)[8] 1

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1983) Posizione
Stati Uniti[9] 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IFPIHK Gold Disc Award − 1984, su ifpihk.org, IFPI Hong Kong. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  2. ^ (EN) Lionel Richie - Lionel Richie – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 29 luglio 2019.
  3. ^ (EN) Lionel Richie, su British Phonographic Industry. URL consultato il 29 luglio 2019.
  4. ^ (EN) Lionel Richie - Lionel Richie – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 29 luglio 2019.
  5. ^ (EN) Nielsen Business Media, Inc., Richie LP Hits Big In South Africa, in Billboard, vol. 98, n. 37, 13 settembre 1986, p. 77. URL consultato il 2 giugno 2020.
  6. ^ (EN) Top Albums - February 26, 1983, su Library and Archives Canada. URL consultato il 23 dicembre 2019.
  7. ^ (EN) Official Albums Chart: 27 February 1983 - 5 March 1983, su Official Charts Company. URL consultato il 23 dicembre 2019.
  8. ^ a b (EN) Lionel Richie – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 23 dicembre 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  9. ^ (EN) Top Pop Albums of 1983, su billboard.biz. URL consultato il 23 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica