Libys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Libys
Fossile di Libys superbus al Museo Teylers
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseOsteichthyes
SottoclasseSarcopterygii
OrdineCoelacanthiformes
FamigliaLatimeriidae
GenereLibys
Münster, 1842
Specie
  • Libys polypterus
  • Libys superbus

Libys (Münster, 1842) è un genere di pesci ossei estinti, appartenenti ai celacanti. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano - Titoniano, circa 150-145 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania, nel giacimento di Solnhofen.

Questo animale possedeva un corpo eccezionalmente tozzo, soprattutto se messo in relazione ad altri celacanti del periodo come Undina e Holophagus. Libys poteva raggiungere i 60 cm di lunghezza essendo quindi un celacanto di medie dimensioni. Il cranio era corto e alto, e le ossa craniche erano prive di ornamentazione. Le scaglie erano coperte da un'ornamentazione costituita da corte creste. Le pinne pettorali erano piuttosto lunghe, mentre quella caudale era notevolmente corta e alta.

Libys è stato descritto per la prima volta nel 1842 da Münster, che lo ascrisse al gruppo dei celacantidi. La specie Libys polypterus venne istituita come specie tipo, sulla base di resti frammentari. In seguito venne descritta un'altra specie basandosi su esemplari completi, ma la maggior parte degli studiosi ritiene che queste due forme siano in realtà da considerare conspecifiche.

  • History of the Coelacanth Fishes by Peter L. Forey, Chapman & Hall, 1998.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Libys, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata