Libéma Open 2022 - Qualificazioni singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Libéma Open 2022
Qualificazioni singolare femminile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne

Le qualificazioni del singolare del Libéma Open 2022 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. Le vincitrici dell'ultimo turno sono entrate di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di una o più giocatrici aventi diritto a queste sono subentrate le lucky loser, ossia le giocatrici che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto alle altre partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Lesley Pattinama Kerkhove (primo turno)
  2. Bandiera della Georgia Mariam Bolkvadze (primo turno)
  3. Bandiera dell'Australia Olivia Gadecki (qualificata)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Alycia Parks (primo turno)
  5. Bandiera da stabilire Anastasija Tichonova (qualificata)
  6. Bandiera dell'Australia Lizette Cabrera (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Lucrezia Stefanini (primo turno)
  2. Bandiera della Grecia Valentini Grammatikopoulou (ultimo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Linda Fruhvirtová (ultimo turno)
  4. Bandiera della Finlandia Anastasia Kulikova (primo turno)
  5. Bandiera della Francia Jessika Ponchet (ultimo turno)
  6. Bandiera degli Stati Uniti Jamie Loeb (qualificata)

Qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera dei Paesi Bassi Lesley Pattinama Kerkhove 5 7 5
  Bandiera di Cipro Raluca Șerban 7 5 7   Bandiera di Cipro Raluca Șerban
WC Bandiera dell'Australia Taylah Preston 6 4 6 WC Bandiera dell'Australia Taylah Preston w/o
7 Bandiera dell'Italia Lucrezia Stefanini 2 6 4

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera della Georgia Mariam Bolkvadze 3 63
  Bandiera della Svizzera Susan Bandecchi 6 7   Bandiera della Svizzera Susan Bandecchi 3 6 4
  Bandiera della Bulgaria Isabella Šinikova 2 0 12 Bandiera degli Stati Uniti Jamie Loeb 6 4 6
12 Bandiera degli Stati Uniti Jamie Loeb 6 6

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera dell'Australia Olivia Gadecki 6 6
  Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp 3 4 3 Bandiera dell'Australia Olivia Gadecki 6 65 7
WC Bandiera dei Paesi Bassi Jasmijn Gimbrère 1 2 9 Bandiera della Rep. Ceca Linda Fruhvirtová 3 7 5
9 Bandiera della Rep. Ceca Linda Fruhvirtová 6 6

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera degli Stati Uniti Alycia Parks 3 69
  Bandiera dell'Australia Storm Sanders 6 7   Bandiera dell'Australia Storm Sanders 6 7
WC Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer 6 7 WC Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer 1 5
10 Bandiera della Finlandia Anastasia Kulikova 1 5

Sezione 5[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
5 Bandiera da stabilire Anastasija Tichonova 6 6
  Bandiera dell'Uzbekistan Nigina Abduraimova 2 3 5 Bandiera da stabilire Anastasija Tichonova 6 6
  Bandiera dell'Australia Ellen Perez 7 4 65 11 Bandiera della Francia Jessika Ponchet 2 2
11 Bandiera della Francia Jessika Ponchet 67 6 7

Sezione 6[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
6 Bandiera dell'Australia Lizette Cabrera 6 4 4
  Bandiera degli Stati Uniti Caty McNally 2 6 6   Bandiera degli Stati Uniti Caty McNally 6 6
WC Bandiera dei Paesi Bassi Indy de Vroome 2 4 8 Bandiera della Grecia Valentini Grammatikopoulou 1 2
8 Bandiera della Grecia Valentini Grammatikopoulou 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis