Leptobarbus hoevenii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leptobarbus hoevenii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
FamigliaCyprinidae
GenereLeptobarbus
SpecieL. hoevenii
Nomenclatura binomiale
Leptobarbus hoevenii
(Bleeker, 1851)
Sinonimi

Leptobarbus hoeveni

Leptobarbus hoevenii (Bleeker, 1851) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Endemico dell'Asia sudorientale dalla Thailandia a Sumatra e al Borneo. Vive in fiumi e grandi torrenti con acque correnti, nella stagione delle piogge migra nelle foreste inondate[1].

I giovani hanno una fascia scura laterale. Misura fino a 1 metro per 10 kg di peso, la misura media è sui 50 cm[1].

Si tratta di una specie gregaria[1].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Pare che i semi dell'albero chaulmoogra (Hydnocarpus) abbiano un ruolo importante nella sua dieta. Si crede che questi semi siano leggermente tossici per il pesce, che dopo averli mangiati assume un comportamento particolare e, forse, le sue carni diventano tossiche se consumate[1].

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Viene allevato in acquario.

La commestibilità di questa specie non è accertata con sicurezza. In certe zone (come il nord del Laos) viene evitata mentre in altre (come il sud dello stesso paese, la Cambogia e il Vietnam) viene consumata e apprezzata. Pare comunque che il consumo di questo pesce possa causare nausea[1].

  1. ^ a b c d e (EN) Leptobarbus hoevenii, su FishBase. URL consultato il 15/09/2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci