Lepilemur wrighti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepilemure di Wright
Immagine di Lepilemur wrighti mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
FamigliaLepilemuridae
GenereLepilemur
SpecieL. wrighti
Nomenclatura binomiale
Lepilemur wrighti
Louis, 2006
Sinonimi

Lepilemur wrightae

Areale

Il lepilemure di Wright (Lepilemur wrighti Louis, 2006) è una specie di lemure recentemente scoperta, endemica del Madagascar.

Deve il nome della specie a Patricia Wright, studiosa e finanziatrice di progetti di ricerca in Madagascar.

Misura 52–64 cm di lunghezza, pur rimanendo solitamente al di sotto dei 60 cm: di questi, poco meno della metà vanno attribuiti alla coda.

Il pelo è rosso-ruggine nella zona dorsale e giallo zolfo in quella ventrale. Sono presenti sfumature grigie sugli arti e sulla coda. Anche la testa è color grigio scuro. Le parti nude del corpo (orecchie, mascherina attorno a occhi e muso, zampe, ano) sono rosate. Gli occhi sono piccoli e di color rosso scuro.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nella zona sud-orientale dell'isola, e il suo areale ricade in gran parte all'interno della riserva speciale di Kalambatritra, nell'area compresa fra le sorgenti dei fiumi Mananara a est, Onilahy a ovest, e Mandrare a sud.

Popola le zone di foresta pluviale pedemontana.

  1. ^ (EN) Hoffmann M. 2008, Lepilemur wrighti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]