Coordinate: 16°18′S 49°47′E

Lepilemur hollandorum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepilemure di Holland
Immagine di Lepilemur hollandorum mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
FamigliaLepilemuridae
GenereLepilemur
SpecieL. hollandorum
Nomenclatura binomiale
Lepilemur hollandorum
Ramaromilanto & Lei, 2009

Il lepilemure di Holland (Lepilemur hollandorum Ramaromilanto & Lei, 2009) è una specie di lemure recentemente scoperta, endemica del Madagascar[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è stata sinora descritta soltanto all'interno della Riserva della Biosfera Mananara Nord, nel Madagascar nord-orientale (provincia di Toamasina - 16°18′S 49°47′E). Gli esatti confini del suo areale sono tuttora da definire: si presume che a nord coincidano con il fiume Antainambalana, che rappresenta il limite meridionale dell'areale di Lepilemur seali, mentre a sud potrebbero spingersi sino al fiume Maningory, che delimita il territorio di Lepilemur mustelinus.[2]

Il suo habitat è la foresta pluviale di pianura.

È un lepilemure di taglia medio grande, che può raggiungere 1 kg di peso con una lunghezza di circa 24 cm cui vanno aggiunti 28 cm di coda. Il pelo è di colore bruno-grigiastro screziato sulla testa, lungo le spalle e fino alla metà del dorso, bruno più chiaro nella parte inferiore del dorso e sul ventre. La coda è di colore marrone scuro, tendente al nero.[2]

Come tutti i lepilemuri sono animali notturni, solitari ed erbivori.

  1. ^ (EN) Andriaholinirina, N., Baden, A., Blanco, M., Chikhi, L., Cooke, A., Davies, N., Dolch, R., Donati, G., Ganzhorn, J., Golden, C., Groeneveld, L.F., Hapke, A., Irwin, M., Johnson, S., Kappeler, P., King, T., Lewis, R., Louis, E.E., Markolf, M., Mass, V., Mittermeier, R.A., Nichols, R., Patel, E., Rabarivola, C.J., Raharivololona, B., Rajaobelina, S., Rakotoarisoa, G., Rakotomanga, B., Rakotonanahary, J., Rakotondrainibe, H., Rakotondratsimba, G., Rakotondratsimba, M., Rakotonirina, L., Ralainasolo, F.B., Ralison, J., Ramahaleo, T., Ranaivoarisoa, J.F., Randrianahaleo, S.I., Randrianambinina, B., Randrianarimanana, L., Randrianasolo, H., Randriatahina, G., Rasamimananana, H., Rasolofoharivelo, T., Rasoloharijaona, S., Ratelolahy, F., Ratsimbazafy, J., Ratsimbazafy, N., Razafindraibe, H., Razafindramanana, J., Rowe, N., Salmona, J., Seiler, M., Volampeno, S., Wright, P., Youssouf, J., Zaonarivelo, J. & Zaramody, A., Lepilemur hollandorum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c Ramaromilanto B, Lei R, Engberg SE, Johnson SE, Sitzmann BD, and Louis EE, Sportive Lemur Diversity at Mananara-Nord Biosphere Reserve, Madagascar (PDF), in Occasional Papers of the Museum of Texas Tech University, 2009; 286: 1-22. URL consultato il 15 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]