Leiolopisma telfairii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leiolopisma telfairii
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaScincidae
SottofamigliaEugongylinae
GenereLeiolopisma
SpecieL. telfairii
Nomenclatura binomiale
Leiolopisma telfairii
(Desjardin, 1831)
Sinonimi

Scincus telfairii
Desjardin, 1831

Leiolopisma telfairii (Desjardin, 1831) è un piccolo sauro della famiglia Scincidae, endemico di Round Island (Mauritius).[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Una volta diffusa in tutta l'isola di Mauritius, la specie è andata progressivamente incontro ad estinzione sull'isola madre, a causa dell'invasione da parte dei ratti. A partire dalla metà del XIX secolo, l'areale di Leiolopisma telfairii si è ristretto all'isola di Round Island. Nel 2006 è stato avviato un programma di ripopolamento sull'Île aux Aigrettes, nel sud-est, e a Coin de Mire, nel nord.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Madagascar Reptile & Amphibian Specialist Group 1996, Leiolopisma telfairii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Leiolopisma telfairii, in The Reptile Database. URL consultato il 14 novembre 2016.
  3. ^ (EN) The Telfair’s skink Leiolopisma telfairii, in Mauritius reptile restoration programme, Mauritian Wildlife Foundation (MWF). URL consultato il 14 novembre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili