Le Ombre (Editrice Nord)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Ombre è stata una collana editoriale di narrativa fantastica pubblicata in Italia da Editrice Nord per sette anni, dal 1990 al 1996, per un totale di 18 uscite.

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1972 la neonata Editrice Nord aveva lanciato sul mercato italiano una linea di romanzi fantastici intitolata Arcano, nella quale apparivano opere sia fantastiche sia macabre sia di realismo magico; Arcano fu però soppressa dopo solo dieci uscite e sostituita dalla più famosa Fantacollana, specializzata nei generi di fantasy e science fantasy, e per i successivi diciotto anni il catalogo Nord mancò di una proposta dedicata alla narrativa dell'orrore. Questa nicchia scoperta venne colmata nell'autunno 1990 con l'apertura, appunto, della collana Le Ombre, le cui prime uscite furono due romanzi "classici" di Fritz Leiber e John Blackburn già apparsi in Arcano; a partire dall'anno successivo Le Ombre proposero invece testi inediti di prima pubblicazione recentissima, operando a cadenza approssimativamente bimestrale con pause nei mesi invernali. La collana venne chiusa con la diciottesima uscita (ristampa di un romanzo già pubblicato da Mondadori e Libra) nella primavera del 1996, lo stesso periodo in cui l'azienda stava dismettendo i Tascabili Fantasy e i Tascabili Fantascienza.

Le prime sedici uscite delle Ombre furono pubblicate in formato di 215x135 mm (analogo a quello adottato successivamente dalla collana I Libri Mito), con rilegatura in brossura e una sovracopertina; dalla 17ª uscita si passò a un più piccolo formato di 194x127 mm, mentre la 18a non aveva sovracopertina.

Elenco delle pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Numero Autore Titolo Note Anno ISBN
1 Fritz Leiber Ombre del male Settembre 1990
2 John Blackburn Solo la notte Novembre 1990
3 Frank De Felitta Il segreto di Golgotha Falls Aprile 1991
4 Barbara Hambly Cacciatori delle tenebre Primo romanzo delle Cronache di James Asher. Luglio 1991
5 Michael Paine Gli occhi della creatura Settembre 1991
6 Daniel Quinn L'incubo Novembre 1991
7 Christopher Fowler La città delle ombre Marzo 1992
8 Stephen Laws I figli della notte Luglio 1992
9 Brian W. Aldiss Dracula signore del tempo Romanzo con protagonista il Conte Dracula e terzo volume della Trilogia dei Mostri.[1] Marzo 1993
10 Michael Paine I colori dell'inferno Maggio 1993
11 Christopher Fowler Il grande buio Romanzo autonomo entro il ciclo di Arthur Bryant and John May. Settembre 1993 8842907235
12 Brian M. Stableford Il risveglio dei creatori Primo romanzo della trilogia di David Lydyard. Novembre 1993 8842907421
13 Michael Cadnum Il predatore Marzo 1994 8842907146
14 F. Paul Wilson Il sepolcro Primo romanzo della saga di Jack il riparatore. Settembre 1994 8842907847
15 Stephen Jones e John Ramsey Campbell (curatori) Horror: Il meglio Antologia di ventiquattro racconti composti da altrettanti scrittori.[2] Novembre 1994 8842908002
16 David Morrell Il Totem Marzo 1995 8842907758
17 Christopher Fowler Spanky Ottobre 1995 8842908525
18 L. Ron Hubbard Le quattro ore del terrore Aprile 1996 8842908983

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I precedenti episodi del trittico sono Frankenstein Liberato (Frankenstein Unbound, 1973), tradotto da Bompiani nel 1975, e An Island Called Moreau (1980), inedito in italiano.
  2. ^ Quarto volume della collana Best New Horror, le altre uscite sono inedite in italiano.