Last Resort (singolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Last Resort
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaPapa Roach
Pubblicazione18 settembre 2000
Durata3:19
Album di provenienzaInfest
GenereNu metal[1][2]
Rap metal[3][4]
EtichettaDreamWorks Records
ProduttoreBrett Walshaw
Registrazione1999
FormatiSingolo
Certificazioni originali
Dischi di platinoBandiera della Danimarca Danimarca[6]
(vendite: 90 000+)
Bandiera della Germania Germania (2)[7]
(vendite: 1 000 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[8]
(vendite: 1 200 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[5]
(vendite: 25 000+)
Papa Roach - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2001)

Last Resort è il singolo di debutto dei Papa Roach contenuto nell'album Infest del 2000 e pubblicato dalla DreamWorks Records il 18 settembre 2000.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il testo parla del suicidio e dei motivi per i quali lo si compie, per questo motivo e per altre volgarità come la parola "fuck" la canzone è stata censurata.[9] La prima versione del brano, mai pubblicata, era in origine una canzone rap su pianoforte.[10]

Il riff principale sembra essere un campionamento ripetuto proveniente dalla canzone "Gengis Khan" degli Iron Maiden.[11] I Papa Roach hanno comunque sempre negato di aver campionato o plagiato la canzone.[12]

La versione in fase di lavorazione di Last Resort, insieme a quelle di Broken Home e She Loves Me Not, faceva parte del demo composto nel 1999 per la Warner Bros.

Il video[modifica | modifica wikitesto]

Il video, diretto da Marcos Siega, mostra i Papa Roach che si esibiscono dal vivo circondati dai loro fan, ed inquadrature di questi ultimi nelle loro stanze e in momenti di depressione. Inoltre appaiono numerosi poster della stazione radio di Sacramento 98 Rock, la quale aiutò i Papa Roach ad iniziare la loro carriera.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Last Resort
  2. Broken Home (Live Radio 1 Evening Session)
  3. Dead Cell (Live Radio 1 Evening Session)
  4. Last Resort (video)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2000) Posizione
massima
Canada[13] 15
Regno Unito[14] 3
Stati Uniti (Mainstream Rock Tracks)[15] 4
Stati Uniti (Modern Rock Tracks)[16] 1
Stati Uniti[17] 57

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [1]
  2. ^ [2]
  3. ^ [3]
  4. ^ [4]
  5. ^ Last Resort (certificazione), su FIMI. URL consultato il 26 marzo 2018.
  6. ^ (DA) Last Resort, su IFPI Danmark. URL consultato il 21 dicembre 2023.
  7. ^ (DE) Papa Roach – Last Resort – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Last Resort, su British Phonographic Industry. URL consultato il 17 agosto 2023.
  9. ^ [5]
  10. ^ [6]
  11. ^ Papa Roach's 'Last Resort' - Discover the Sample Source, su WhoSampled. URL consultato il 13 gennaio 2017.
  12. ^ Tobin Esperance of Papa Roach : Songwriter Interviews, su songfacts.com. URL consultato il 13 gennaio 2017.
  13. ^ Rock/Alternative - Volume 71, No. 19, September 11 2000, su collectionscanada.gc.ca, RPM. URL consultato il 28 novembre 2010.
  14. ^ (EN) PAPA ROACH, su officialcharts.com. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  15. ^ (EN) Papa Roach - Chart history | Mainstream Rock Songs, su billboard.com. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  16. ^ (EN) Papa Roach - Chart history | Alternative Songs, su billboard.com. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  17. ^ (EN) Papa Roach - Chart history | Billboard Hot 100, su billboard.com. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  18. ^ [7]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]