Coordinate: 70°07′11″N 22°52′25″E

Langfjorden (Alta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Langfjorden (Alta)
Parte diMare di Norvegia
StatoBandiera della Norvegia Norvegia
ConteaFinnmark
ComuneAlta
Coordinate70°07′11″N 22°52′25″E
Dimensioni
Lunghezza31 km
Larghezzakm
Mappa di localizzazione: Norvegia
Langfjorden (Alta)
Langfjorden (Alta)

Langfjorden (in lingua sami settentrionale: Lákkovuotna) è uno dei fiordi laterali dell'Altafjord; è situato nella municipalità di Alta, che fa parte della contea di Finnmark, la più settentrionale delle contee della Norvegia.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il Langfjorden, ramo laterale dell'Altafjord, è situato circa 25 km a nord-ovest della città di Alta.

Il Langfjord è lungo circa 31 km e largo circa 1 km. Si estende dal braccio principale dell'Altafjord ad est fino al piccolo insediamento di Langfjordbotn, situato in fondo al fiordo a ovest.[3] L'area intorno al fiordo è in gran parte disabitata. Sulla sponda sud, servita dall'importante strada europea E06, si trovano i villaggi di Storsandnes e Gaddevaggi, entrambi costituiti da poche fattorie. La sponda nord è raggiungibile solo dalla sponda occidentale tramite la strada provinciale (Fylkesvei) 882. Altri insediamenti sono Vuojatluckta, Dappeluakta e Tappeluft, anch'essi costituiti da poche case, e la chiesa Langfjord, costruita nel 1891. La parte orientale della sponda settentrionale non è accessibile ai veicoli a motore. Nel fiordo ci sono diversi allevamenti ittici.

Durante la seconda guerra mondiale, il Langfjord servì temporaneamente come base per l'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst.

Il Langfjord è incorniciato lungo tutta la sua lunghezza da montagne, alcune delle quali alte oltre 1000 m. È considerato uno dei paesaggi più pittoreschi della Norvegia settentrionale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Halttunen, Elina et al. 2009. Survival, Migration Speed and Swimming Depth of Atlantic Salmon Kelts during Sea Entry and Fjord Migration. In: Stig S. Gezelius & Jesper Raakjær (a cura di), Making Fisheries Management Work, pp. 35–50. Dordrecht: Springer, p. 42.
  2. ^ Woods, Edwin M. 2011. Between Latitudes. Bloomington, in: iUniverse, p. 106.
  3. ^ (NO) Anne Marit Godal (a cura di), Langfjordbotn, in Store norske leksikon, Oslo, Norsk nettleksikon.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia