Lambeosaurinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lambeosaurinae
Ricostruzione scheletrica di Lambeosaurus lambei, al Royal Ontario Museum
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
Ordine†Ornithischia
Sottordine†Ornithopoda
Famiglia†Hadrosauridae
Clade†Euhadrosauria
SottofamigliaLambeosaurinae
Parks, 1923
Nomenclatura binomiale
Lambeosaurus lambei
Parks, 1923
Sinonimi
Sottogruppi

I Lambeosaurinae sono una sottofamiglia estinta di dinosauri hadrosauridi crestati vissuti nel Cretaceo superiore, circa 85.8-66 milioni di anni fa (Santoniano-Maastrichtiano)[1], in quasi tutti i continenti, in particolare in Nord America e in Asia.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Diagramma che mostra l'anatomia delle creste dei vari lambeosaurinae

I Lambeosaurinae sono stati tradizionalmente suddivisi nelle tribù (o clade) Parasaurolophini (Parasaurolophus, Charonosaurus, e altri (?).) e Lambeosaurini (Corythosaurus, Hypacrosaurus, Lambeosaurus, e altri).[2] I Corythosaurini (sinonimo di Lambeosaurini, vedi sotto) e i Parasaurolophini come termini entrarono nella letteratura formale grazie alla ridescrizione di Evans e Reisz (2007) di Lambeosaurus magnicristatus. I Corythosaurini erano definiti come "tutti i taxa più strettamente correlati a Corythosaurus casuarius che a Parasaurolophus walkeri", e i Parasaurolophini come "tutti i taxa più vicini a P. walkeri che a C. casuarius." In questo studio, Charonosaurus e Parasaurolophus sono parasaurolophini, e Corythosaurus, Hypacrosaurus, Lambeosaurus, Nipponosaurus e Olorotitan sono corythosaurini.[3] Tuttavia, successive ricerche hanno sottolineato che, a causa delle regole di priorità stabilite dall'ICZN, qualsiasi tribù che contiene Lambeosaurus è correttamente denominata Lambeosaurini, e quindi il nome "Corythosaurini" è un sinonimo junior, e la definizione ha avuto Corythosaurus casuarius cambiato con Lambeosaurus lambei, e lo stesso per i Parasaurolophini.[4] Negli ultimi anni sono emersi anche i Tsintaosaurini (Tsintaosaurus e Pararhabdodon) e gli Aralosaurini (Aralosaurus e Canardia).[5]

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Hadrosauridae fu inizialmente definito come clade, da Forster in un estratto del 1997, semplicemente come "Lambeosaurinae e Hadrosaurinae e il loro più recente antenato comune". Nel 1998, Paul Sereno definì il clade Hadrosauridae come il gruppo più inclusivo possibile contenente Saurolophus (un ben nota haurosaurino) e Parasaurolophus (un ben noto lambeosaurino), emendando successivamente la definizione per includere Hadrosaurus, il genere tipo della famiglia, che per lo stato delle regole ICZN doveva essere per forza incluso, nonostante il suo status di nomen dubium. Secondo Horner et al. (2004), la definizione di Sereno collocherebbe alcuni altri hadrosauri ben noti (come Telmatosaurus e Bactrosaurus) al di fuori della famiglia, il che li ha portati a definire la famiglia per includere Telmatosaurus di default.[6]

Il seguente cladogramma è stato recuperato in un'analisi filogenetica del 2022 da Xing Hai e colleghi.:[7]

Xuwulong

Bactrosaurus

Telmatosaurus

Gryposaurus

Edmontosaurus

Lambeosaurinae
Aralosaurini

Canardia

Aralosaurus

Tsintaosaurini

Pararhabdodon

Tsintaosaurus

Jaxartosaurus

Arenysaurini

Blasisaurus

Arenysaurus

Corythosauria
Parasaurolophus

Parasaurolophus cyrtocristatus

"Charonosaurus" jiayinensis

Parasaurolophus tubicen

Parasaurolophus walkeri

Lambeosaurini

Olorotitan

Velafrons

Amurosaurus

Lambeosaurus

Lambeosaurus clavinitialis

Lambeosaurus magnicristatus

Lambeosaurus lambei

Corythosaurus

Corythosaurus intermedius

Corythosaurus casuarius

Hypacrosaurus

Hypacrosaurus altispinus

"Magnapaulia" laticaudus

Hypacrosaurus stebingeri

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2011 Appendix. (PDF).
  2. ^ Donald F. Glut, Dinosaurs: The Encyclopedia, Jefferson, North Carolina, McFarland & Co, 1997, p. 69, ISBN 0-89950-917-7.
  3. ^ David C. Evans e Reisz, Robert R., [373:AAROLM2.0.CO;2 Anatomy and relationships of Lambeosaurus magnicristatus, a crested hadrosaurid dinosaur (Ornithischia) from the Dinosaur Park Formation, Alberta], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 27, n. 2, 2007, pp. 373–393, DOI:10.1671/0272-4634(2007)27[373:AAROLM]2.0.CO;2.
  4. ^ Sullivan, R., Jasinsky, S.E., Guenther, M. and Lucas, S.G. (2009). "The first lambeosaurin (Dinosauria, Hadrosauridae, Lambeosaurinae) from the Upper Cretaceous Ojo Alamo Formation (Naashoibito Member), San Juan Basin, New Mexico." New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 53: 405-417. [1] Archiviato il 9 maggio 2020 in Internet Archive.
  5. ^ http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0069835
  6. ^ A Prieto-Márquez, Global phylogeny of Hadrosauridae (Dinosauria: Ornithopoda) using parsimony and Bayesian methods, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 159, 2010, pp. 435–502, DOI:10.1111/j.1096-3642.2009.00617.x.
  7. ^ Hai Xing, Wei Gu, Shulin Hai, Tingxiang Yu, Dong Han, Yuguang Zhang e Shujun Zhang, Osteological and taxonomic reassessments of Sahaliyania elunchunorum (Dinosauria, Hadrosauridae) from the Upper Cretaceous Yuliangzi Formation, northeast China, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 41, n. 6, 2022, pp. e2085111, DOI:10.1080/02724634.2021.2085111.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]