Coordinate: 44°54′01.81″N 6°45′57.92″E

Lago Gignoux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago Gignoux
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneProvenza-Alpi-Costa Azzurra
Coordinate44°54′01.81″N 6°45′57.92″E
Mappa di localizzazione: Francia
Lago Gignoux
Lago Gignoux

Il Lago Gignoux (2329 m s.l.m.), conosciuto anche come Lago dei 7 colori, si trova in Francia nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra al confine con il territorio della Val di Susa (Piemonte). Situato nel dipartimento francese delle Alte Alpi, a est del Chenaillet (2.650 m s.l.m) e a nord della valle del Cerveyrette[1].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il lago si estende su una superficie di circa 2 ettari. La Cima Saurel (2449 m s.l.m) e il Grand Charvia (2648 m s.l.m) costituiscono il versante a nord del lago e fanno parte del confine con l'Italia[2]. Il lago è inserito in un paesaggio arido con una veduta su Cervières (1620 m s.l.m), sullo Chaberton (3 131 m s.l.m.) e sulla Valle di Fonts[1].

Geologia del lago

[modifica | modifica wikitesto]

Il Lago Gignoux si trova in un habitat formato da ghiaioni e morene. Con basalti e gabbri che delineano una crosta oceanica, segno di un profondo (3.000 m) e antico oceano (150 milioni di anni fa): la Tetide Ligure chiamato anche Oceano Ligure-Piemontese (un paleo-oceano)[3].

Fauna e Flora

[modifica | modifica wikitesto]

Vegetazione del territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Il sito annovera 14 specie vegetali importanti. Tra queste, 4 sono tutelate a livello nazionale e 7 solo nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra[4]:

Fauna del Territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i mammiferi la specie più presente è il cervo. Tra le specie di uccelli che nidificano possiamo elencare la Quaglia comune, lo Zigolo Ortolano, la coturnice e il fagiano di monte[4].

Arrivare al Lago Gignoux

[modifica | modifica wikitesto]

Si può raggiungere il lago tramite sentieri e strade bianche. Da Capanna Mautino, dal Lago Nero, da Claviere, dalla Baita Gimont e dal Monginevro.

Punti di appoggio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Capanna Mautino, rifugio località Lago Nero
  • Baita Gimont, Pian Gimont, Cesana torinese TO
  • Rifugio Col Saurel, località Gimont, Cesana Torinese
  1. ^ a b Il lago Gignoux (dei 7 colori) | Una meraviglia tra le Alte Alpi, su Zen Hikers, 29 agosto 2022. URL consultato il 29 agosto 2022.
  2. ^ Le lac Gignoux, le lac Noir et le lac des Sarailles : randonnée dans la vallée de la Cerveyrette, su www.photos-provence.fr. URL consultato il 29 agosto 2022.
  3. ^ Lac Gignoux (2329m) (Briançonnais, Hautes-Alpes), su www.lacsdemontagne.fr. URL consultato il 30 agosto 2022.
  4. ^ a b Emeric DROUOT, Jean-Charles VILLARET, Luc GARRAUD, Stéphane BELTRA, Alisson LECLERE, Sylvain ABDULHAK, Lionel QUELIN, Sonia RICHAUD, Jérémie VAN ES, VERSANT ADRET DE LA CERVEYRETTE, DU LAC DES SARAILLES AUX TRAVERSES - VERSANT SUD-EST DU CHENAILLET (PDF).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia