La generosità delle donne romane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La generosità delle donne romane
AutoreLouis Gauffier
Data1790
Tecnicaolio su tela
Dimensioni82×113 cm
UbicazioneMuseo Santa Croce, Poitiers

La generosità delle donne romane (La Générosité des dames romaines) è un quadro di Louis Gauffier, dipinto nel 1790 e attualmente conservato in deposito a Poitiers, al museo Santa Croce.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

In una grande sala si svolge un corteo di nove donne, giovani o anziane, da sole o accompagnate dai bambini. Le loro espressioni e i comportamenti diversi formano come un fregio. Dietro di loro si trova una statua di una dea che le protegge, mentre sullo sfondo un'architettura è scandita dalle colonne. Di fronte a loro, otto uomini, tra i quali un soldato, le accolgono, e tre di loro seduti attorno a un tavolo marmoreo mettono per iscritto i loro doni per i posteri. Dietro c'è un muro alto e curvo che blocca la prospettiva.

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

Questo tema iniziò a prendere forma quando nel settembre del 1789, seguendo l'esempio delle loro antenate, le mogli e le figlie di alcuni artisti francesi, guidate dalla moglie di Jean Guillaume Moitte, vennero a portare i loro gioielli all'assemblea nazionale per ripagare i debiti dello stato.[2][3] Dipinto e finito da Gauffier a Roma, nel 1790, il quadro venne esposto al Salone del 1791, pochi anni dopo questo episodio.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) France e Louis Gauffier, Générosité des dames romaines, 1790. URL consultato il 1º aprile 2024.
  2. ^ (FR) La Générosité des femmes romaines - D949.2.1 - Alienor.org, su www.alienor.org. URL consultato il 1º aprile 2024.
  3. ^ (EN) Rolf Reichardt e Hubertus Kohle, Visualizing the Revolution: Politics and the Pictorial Arts in Late Eighteenth-century France, Reaktion Books, 2008, ISBN 978-1-86189-312-3. URL consultato il 1º aprile 2024.
  4. ^ (FR) Base Salons, su salons.musee-orsay.fr. URL consultato il 1º aprile 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Pierre Stépanoff, Michel Hilaire (éd.), Le Voyage en Italie de Louis Gauffier, catalogue d'exposition Montpellier, musée Fabre, 7 mai - 4 septembre 2022, Gand, Snoeck, 2022, pp. 200-205.
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura