La crisi della coscienza europea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Autore di "La crisi della coscienza europea"

La crisi della coscienza europea è una riflessione divenuta testo di Paul Hazard.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il testo parla del periodo che va dal tardo XVII al XVIII secolo; questa crisi fu causata in particolare dalla società dell'epoca, lo sviluppo della scienza e della ragione, e le nuove idee filosofiche che mettevano in discussione quelle tradizionali. Per affrontare questa crisi Hazard propone nuovi valori fondati sull'individualismo, la tolleranza ed infine l'umanesimo. Egli infatti sottolinea il bisogno o addirittura la necessità di abbandonare le rigidità dogmatiche del passato per promuovere successivamente l'idea di una società basata sulla tolleranza religiosa e sulla libertà di pensiero, dove le persone possono esprimere la propria opinione senza preoccuparsi di possibile censura dalla parte della chiesa.

Opera[modifica | modifica wikitesto]

L'opera ha avuto un impatto significativo dal punto di vista sia culturale che intellettuale dato che è servita per poter meglio comprendere a trasformazione dei valori e delle idee in Europa durante il periodo che va dal 1680 al 1715.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàBNF (FRcb32229057j (data)