L'ultima della tribù

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'ultima della tribù
La versione vascintoniana
AutoreHiram Powers
Data1867-1872
Materialemarmo
Ubicazioneubicazioni varie

L'ultima della tribù[1] (The Last of the Tribes) è una scultura neoclassica marmorea dell'artista statunitense Hiram Powers, realizzata tra il 1867 e il 1872. L'opera si trova al museo di belle arti di Houston dal 2001.[2] Una seconda versione si trova allo Smithsonian American Art Museum di Washington.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Anche se egli realizzò molti busti, Powers era noto per le statue a figura intera, come Eva sconsolata e La schiava greca, entrambe aventi come soggetto un nudo artistico. L'ultima della tribù, appunto, fu l'ultima scultura a figura intera portata a termine da Hiram Powers. Tuttavia, all'epoca le opere aventi come soggetto un nudo artistico, anche seminudo, erano disapprovanti e Powers venne criticato dalla maggior parte della società; ciononostante, la sua arte era comunque apprezzata da alcuni di coloro che ammiravano le sue opere.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La statua raffigura una giovane nativa americana seminuda che corre voltando la testa leggermente di lato. Secondo lo stesso Powers, la ragazza sta correndo allarmata e guarda indietro terrorizzata, mentre "fugge dalla civiltà".[4] L'opera illustra la percezione, all'epoca popolare, dei nativi americani come dei "selvaggi buoni" condannati all'estinzione perché la loro cultura tradizionale era minacciata dall'espansione verso occidente degli Stati Uniti d'America.[5] La giovane indossa una gonna squisitamente dettagliata, con dei motivi a rombi e nappe che riflettono il senso del movimento. La modella non era un'amerindia, bensì una ragazza italiana.[6] Le linee ondulate e aggraziate catturano tutta l'essenza della forma e del comportamento della figura.[5]

L'ultima della tribù ottenne più popolarità dopo essere stata inserita nel catalogo del 2003-2004 realizzato dallo United States Academic Decathlon, in quanto il tema prevalente di quell'anno era la spedizione di Lewis e Clark.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Galleria d'arte moderna e Ettore Spalletti, Ottocento e Novecento: acquisizioni 1974-1989 : Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, 1 giugno-30 settembre 1989, Centro Di, 1989, ISBN 978-88-7038-168-9. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) The Last of the Tribes Sculpture by Hiram Powers, su HeroesPapers, 3 aprile 2021. URL consultato il 29 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2022).
  3. ^ (EN) Sylvia Söderlind e James Taylor Carson, American Exceptionalisms: From Winthrop to Winfrey, SUNY Press, 16 dicembre 2011, ISBN 978-1-4384-3576-3. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  4. ^ (EN) Klaus Lubbers, Born for the Shade: Stereotypes of the Native American in United States Literature and the Visual Arts, 1776-1894, Rodopi, 1994, ISBN 978-90-5183-628-8. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  5. ^ a b (EN) The Last of the Tribes - Hiram Powers, su Google Arts & Culture. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  6. ^ (EN) The Last of the Tribes | Smithsonian American Art Museum, su americanart.si.edu. URL consultato il 29 gennaio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura