Kyasanur Forest disease virus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kyasanur Forest disease virus (KFDV)
Immagine di Kyasanur Forest disease virus mancante
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumPisuviricota
ClasseFlasuviricetes
OrdineAmarillovirales
FamigliaFlaviviridae
GenereFlavivirus
SpecieKyasanur Forest disease virus

Il Kyasanur Forest disease virus (KFDV) è un arbovirus della famiglia dei Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). [1] La specie Kyasanur Forest disease virus comprende sia la varietà omonima che è causa della malattia di Kyasanur, sia un'altra variante, il virus Alkhumra, clinicamente differente, ma che ha l'89% delle sequenze nucleotidiche omologhe con la variante Kyasanur.[2]

Il virus fu isolato per la prima volta in India nel 1957; ha come vettore la zecca Haemaphysalis spinigera mentre l'animale ospite sono le scimmie.[3] Esso è causa di epidemie circoscritte regionali.[4]

Il virus KFDV fa parte dei Flavivirus patogeni per l'uomo ed è causa di febbre emorragica.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Claude M. Fauquet, M.A. Mayo, J. Maniloff, U. Desselberger and L.A. Ball, Virus Taxonomy: VIIIth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses, Academic Press, 15 luglio 2005, pp. 1257–, ISBN 978-0-08-057548-3.
  2. ^ (EN) Stan Deresinski, Alkhurma Hemorrhagic Fever Virus: An Emerging Pathogen?, in Clinical Infectious Diseases, vol. 51, n. 4, 15 agosto 2010, pp. iv–iv, DOI:10.1086/656326. URL consultato il 7 luglio 2020.
  3. ^ a b Gould EA, Solomon T, Pathogenic flaviviruses, in Lancet, vol. 371, n. 9611, 2008, pp. 500-9, DOI:10.1016/S0140-6736(08)60238-X, PMID 18262042.
  4. ^ Solomon T, Mallewa M, Dengue and other emerging flaviviruses, in J. Infect., vol. 42, n. 2, 2001, pp. 104-15, DOI:10.1053/jinf.2001.0802, PMID 11531316.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Testi[modifica | modifica wikitesto]

Riviste[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia