Kremlin Cup 2012 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kremlin Cup 2012
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Rep. Ceca František Čermák
Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák
FinalistiBandiera dell'Italia Simone Bolelli
Bandiera dell'Italia Daniele Bracciali
Punteggio7-5, 6-3
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Kremlin Cup 2012.

Il doppio maschile del Kremlin Cup 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

František Čermák e Filip Polášek erano i detentori del titolo ma Polášek ha deciso di non prendere parte alla competizione, così Čermák partecipa con Michal Mertiňák i due hanno vinto la finale contro Simone Bolelli e Daniele Bracciali per 7-5, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Rep. Ceca F Čermák
 Bandiera della Slovacchia M Mertiňák
6 6
WC  Bandiera della Russia T Gabashvili
 Bandiera della Russia A Kuznetsov
3 1 1  Bandiera della Rep. Ceca F Čermák
 Bandiera della Slovacchia M Mertiňák
65 6 [13]
 Bandiera della Croazia I Karlović
 Bandiera della Germania F Moser
6 64 [10]  Bandiera della Croazia I Karlović
 Bandiera della Germania F Moser
7 3 [11]
 Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
 Bandiera della Romania V Hănescu
4 7 [8] 1  Bandiera della Rep. Ceca F Čermák
 Bandiera della Slovacchia M Mertiňák
6 6
4  Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
69 3 WC  Bandiera della Russia E Donskoj
 Bandiera della Russia I Kunitsyn
3 4
WC  Bandiera della Russia E Donskoj
 Bandiera della Russia I Kunitsyn
7 6 WC  Bandiera della Russia E Donskoj
 Bandiera della Russia I Kunitsyn
6 3 [10]
 Bandiera della Germania B Becker
 Bandiera della Germania B Phau
66 5  Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling
3 6 [6]
 Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling
7 7 1  Bandiera della Rep. Ceca František Čermák
 Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák
7 6
 Bandiera del Brasile T Bellucci
 Bandiera del Giappone T Ito
7 6  Bandiera dell'Italia Simone Bolelli
 Bandiera dell'Italia Daniele Bracciali
5 3
 Bandiera della Spagna D Gimeno Traver
 Bandiera della Rep. Ceca L Rosol
65 3  Bandiera del Brasile T Bellucci
 Bandiera del Giappone T Ito
2 5
 Bandiera della Rep. Ceca L Dlouhý
 Bandiera dell'Ucraina A Dolhopolov
7 3 [5] 3  Bandiera dell'Argentina C Berlocq
 Bandiera della Russia A Bogomolov Jr.
6 7
3  Bandiera dell'Argentina C Berlocq
 Bandiera della Russia A Bogomolov Jr.
62 6 [10] 3  Bandiera dell'Argentina C Berlocq
 Bandiera della Russia A Bogomolov Jr.
1 4
 Bandiera dell'Italia F Cipolla
 Bandiera dell'Italia A Seppi
6 6  Bandiera dell'Italia S Bolelli
 Bandiera dell'Italia D Bracciali
6 6
 Bandiera della Tunisia M Jaziri
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
4 3  Bandiera dell'Italia F Cipolla
 Bandiera dell'Italia A Seppi
64 6 4
 Bandiera dell'Italia S Bolelli
 Bandiera dell'Italia D Bracciali
7 6  Bandiera dell'Italia S Bolelli
 Bandiera dell'Italia D Bracciali
7 4 [10]
2  Bandiera della Russia M Elgin
 Bandiera dell'Uzbekistan D Istomin
65 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis