Kneriidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kneriidae
Kneria uluguru
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdineGonorynchiformes
FamigliaKneriidae
Generi e specie
vedi testo

Gli Kneriidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti all'ordine Gonorynchiformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è endemica delle acque dolci della parte tropicale dell'Africa compreso il Nilo[1].

Sono pesci di piccole dimensioni (in genere inferiori a 15 cm). La bocca si apre in posizione leggermente inferiore, la mascella superiore può allungarsi. La linea laterale e la scaglie sono presenti solo in alcune specie[1].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007545806705171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci