Kleidocerys resedae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kleidocerys resedae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaLygaeoidea
FamigliaLygaeidae
SottofamigliaIschnorhynchinae
GenereKleidocerys
SpecieK. resedae
Nomenclatura binomiale
Kleidocerys resedae
Panzer, 1797
Sottospecie[1]
  • K. resedae resedae
    (Panzer, 1797) +
  • K. resedae fuscomaculatus
    (Barber, 1953) +
  • K. resedae geminatus
    (Say, 1832) +

La Kleidocerys resedae è un insetto appartenente al genere Kleidocerys, è un comune parassita degli alberi di betulla, e si nutre dei suoi germogli; tuttavia è piuttosto comune anche in altre piante quali azalee e rododendro.

Di dimensioni di circa 5-11 millimetri, gli adulti sono di colore marrone rossastro, mentre le pupe sono rosso scuro e nere. Le ali sono suddivisibili in due sezioni, una più spessa vicino alla testa è di colore marrone-rosso, mentre la seconda è più sottile e trasparente. Questi insetti possiedono delle ghiandole odorifere molto sviluppate ed emettono un forte odore sgradevole all'uomo.

Durante il periodo invernale questo insetto vive rintanato in luoghi caldi e asciuti, quali vecchi alberi di betulla e anche nelle abitazioni umane, per poi iniziare a deporre le uova subito all'inizio della primavera. Le pupe, che d'aspetto hanno una forma ridotta degli adulti, si nutrono dei germogli della betulla, del rododendro e dell'azalea, e diventano adulte verso la fine dell'estate.

Usualmente si nutre dei germoglie delle piante ospite ma non disdegna di divenire predatore principale di un altro insetto che ha come habitat gli alberi di betulla, la Elasmucha grisea, delle cui uova si nutre saltuariamente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://www.eol.org/pages/610989 (URL consultato il 30 dicembre 2009)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi