Klasika Primavera 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Spagna Klasika Primavera 2015
Edizione61ª
Data12 aprile
PartenzaAmorebieta-Etxano
ArrivoAmorebieta-Etxano
Percorso171,5 km
Tempo3h56'20"
Media43,540 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2015
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Klasika Primavera 2014Klasika Primavera 2016

La Klasika Primavera 2015, sessantunesima edizione della corsa e valevole come evento dell'UCI Europe Tour 2015 categoria 1.1, si svolse il 12 aprile 2015 su un percorso di 171,5 km, con partenza e arrivo a Amorebieta-Etxano, in Spagna. La vittoria fu appannaggio dello spagnolo José Herrada, che terminò la gara in 3h56'20", alla media di 43,540 km/h, precedendo il russo Evgenij Šalunov e il connazionale Carlos Barbero.

Sul traguardo di Amorebieta-Etxano 77 ciclisti, su 93 partenti, portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Klasika Primavera 2015.
N. Cod. Squadra
1-10 CJR Bandiera della Spagna Caja Rural-Seguros RGA
11-18 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
21-29 MUR Bandiera della Spagna Murias Taldea
31-40 BUR Bandiera della Spagna Burgos BH
41-50 W52 Bandiera del Portogallo W52-Quinta da Lixa
51-59 RPB Bandiera del Portogallo Rádio Popular-Boavista
61-68 LOK Bandiera della Russia Lokosphinx
71-79 EFP Bandiera del Portogallo Efapel
81-88 DCT Bandiera della Rep. Dominicana Inteja-MMR Dominican Cy. Team
91-99 LRJ Bandiera del Portogallo Louletano-Ray Just Energy
101-110 SKD Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Skydive Dubai PCT-Al Ahli Club
112-118 KMP Bandiera della Serbia Keith Mobel Partizan

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna José Herrada Movistar 3h56'20"
2 Bandiera della Russia Evgenij Šalunov Lokosphinx a 29"
3 Bandiera della Spagna Carlos Barbero Caja Rural a 2'35"
4 Bandiera della Spagna Francisco Mancebo Skydive s.t.
5 Bandiera del Portogallo César Fonte Rádio Pop. s.t.
6 Bandiera della Spagna Marc Soler Movistar a 2'42"
7 Bandiera della Russia Sergey Shilov Lokosphinx a 4'02"
8 Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti Movistar s.t.
9 Bandiera della Russia Kirill Sveshnikov Lokosphinx s.t.
10 Bandiera della Spagna Amets Txurruka Caja Rural s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo