Kia Ceed

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kia Ceed
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Corea del Sud Kia Motors
Tipo principaleBerlina 2 volumi
Altre versioniFamiliare
Shooting-brake
Produzionedal 2018
Sostituisce laKia Cee'd
Euro NCAP (2019[1])4 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4310 mm
Larghezza1800 mm
Altezza1450 mm
Passo2650 mm
Altro
AssemblaggioŽilina, Slovacchia
StilePeter Schreyer
Stessa famigliaKia XCeed
Hyundai i30

La Kia Ceed (stilizzato CEED) è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica sudcoreana Kia Motors dal 2018.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Kia Ceed Sation Wagon

Il nome Ceed (nome in codice: K3) è un acronimo che sta per Community of Europe with European Design.[2]

Costruita nell'impianto di Žilina in Slovacchia,[3] la vettura è stata presentata al Salone di Ginevra 2018 in versione berlina 5 porte[4] e station wagon. Al salone di Parigi del 2018, viene presentata la versione sportiva denominata Kia Ceed GT, equipaggiata con un motore turbocompresso a benzina a quattro cilindri da 1,6 litri con potenza di 204 CV e 264 Nm di coppia.[5]

Alla classica versione station wagon, viene affiancata una variante shooting brake denominata ProCeed,[6] presentata insieme alla Ceed GT. La versione a tre porte, prodotta nella passata generazione, non viene più proposta.

Kia ProCeed

La Ceed è la prima vettura della KIA ad essere costruita sulla nuova piattaforma denominata "K2" (condivisa con il pianale della Hyundai i30 di terza generazione)[7][8] che consente alla vettura di essere alimentata attraverso varie motorizzazioni, che vanno da quelle a combustione interna, ibride e elettriche.

La Ceed è stata disegnata e progettata in Europa appositamente per essere venduta nel mercato del vecchio continente dal team guidato da Peter Schreyer presso il centro di stile europeo Kia a Francoforte. Esteticamente il design si caratterizza per la griglia anteriore chiamata "Tiger nose", in linea con gli altri modelli del marchio.

Alla fine 2019 è stata presentata una versione ibrida ricaricabile. Questa versione è alimentata da un'unità a benzina da 1,6 GDI abbinata a un motore elettrico. I due propulsori combinati insieme sviluppano una potenza di 141 CV scaricati sulle ruote anteriori tramite un cambio a doppia frizione a 6 marce. L'autonomia dichiarata nella sola modalità elettrica è di 60 chilometri.

A febbraio 2019 la Ceed ha vinto il premio iF Design Product Awards.[9] Nello stesso anno a marzo arriva terza al concorso Auto dell'anno,[10] mentre a luglio dello viene premiata ai Red Dot Design Award.[11]

A gennaio 2020, la versione station wagon è disponibile anche con la motorizzazione ibrida plug-in derivata dalla KIA Niro.[12]

Motorizzazioni[modifica | modifica wikitesto]

1,4 MPi 100 1.0 T-GDi 120 1.4 T-GDi 140 1.6 T-GDi 204 1.6 CRDi 115 1.6 CRDi 136 1.5 T-GDi 160 1.6 T-GDi 141
Alimentazione Benzina Diesel Benzina Mild Hybrid Ibrido Benzina
Tipologia motore 4 cilindri 3 cilindri 4 cilindri 4 cilindri
Cilindrata (cm³) 1.368 998 1.353 1.591 1.582 1.482 1.598
Potenza massima CV (kW) 100 120 140 204 115 136 160 105 (benzina) + 60 (elettrico)
Coppia massima (Nm) 172 242 265 280 253 265
Velocità massima (km/h) 190 210 (206) 225 192 (192) 200 (200) 210
0- 100 km/h (s) 11,1 8,9 (9,2) 7,4 10,9 (10,9) 10,2 (9,9) 8,6
Consumo urbano/extraurbano/misto (in l/100 km)

6.5/5.0/5.6 7.5/5.0/5.9

(6.7/5.0/ 5.7)

4.4/3.7/4.1

(4.5/3.9/4.3)

4.7/4.0/4.3

(4.4/4.0/4.2)

Emissioni di CO 2 (in g/km) 128 132 (127) 153,6 108 (108) 110 (110) 135,6
Peso a vuoto (kg UE) 1352 1380 1413 1449 1449 1390
Normativa antinquinamento Euro 6D Temp Euro 6D Full Euro 6D Temp Euro 6D Full Euro 6D Temp

- in parentesi i dati rilevati con cambio automatico a 7 marce

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.euroncap.com/it/results/kia/cee'd/37571
  2. ^ (FR) Caradisiac.com, Salon de Genève 2018 - Kia donne un avant-goût de la nouvelle Ceed, su Caradisiac.com. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  3. ^ (DE) Natalie Diedrichs,Peter Wolkenstein, Kia Ceed (2018): Fahrbericht, Preis, Marktstart: So fühlt sich das neue Kompakt-Modell an, su auto motor und sport, 18 giugno 2018. URL consultato il 2 giugno 2021.
  4. ^ Nuova Kia Ceed 2018 debutta al Salone di Ginevra, su NEWSAUTO.it, 9 marzo 2018. URL consultato il 2 giugno 2021.
  5. ^ Kia Ceed GT Line, a Parigi la sportiva per tutti i giorni, su Motor1.com. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
  6. ^ Kia ProCeed: il ritorno della shooting brake, su alvolante.it. URL consultato il 2 giugno 2021.
  7. ^ Kia Ceed terza generazione / Pianale e dimensioni, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 2 giugno 2021.
  8. ^ (EN) Kia Ceed review, su Auto Express. URL consultato il 2 giugno 2021.
  9. ^ a b Kia premiata ai prestigiosi iF Design Award - News, su Icon Wheels, 5 febbraio 2019. URL consultato il 2 giugno 2021.
  10. ^ Auto dell'Anno 2019, al Salone di Ginevra è stata incoronata la Jaguar I-Pace, su SicurAUTO.it, 4 marzo 2019. URL consultato il 2 giugno 2021.
  11. ^ a b 2019 Red Dot Awards, triplice trionfo per il design Kia - Attualità, su ANSA.it, 2 aprile 2019. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  12. ^ (DE) Der erste Kontakt, su Autonotizen, 12 settembre 2019. URL consultato il 2 giugno 2021.
  13. ^ Copia archiviata, su auto-mag.info. URL consultato il 18 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili