Khenemetneferhedjet II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Khenemetneferhedjet II
Regina consorte d'Egitto
In carica1879 a.C. - 1846 a.C. (regno di Sesostri III)
PredecessoreKhenemetneferhedjet I la Vecchia

Nofret II (spose di Sesostri II)

SuccessoreMertseger (altra sposa di Sesostri III)
Sepolturapiramide IX
Luogo di sepolturaDahshur
DinastiaXII dinastia egizia
ConsorteSesostri III[1]
Religioneegizia

Khenemetneferhedjet II (detta la Giovane) (... – ...; fl. XIX secolo a.C.) è stata una regina egizia della XII dinastia.

È spesso chiamata Khenemetneferhedjet la Giovane, per distinguerla dalla suocera Khenemetneferhedjet I, a sua volta chiamata la Vecchia. Fu una delle quattro spose note del grande faraone Sesostri III (1879 a.C. - 1846 a.C.)[2]; le altre furono Mertseger, Neferhenut e, forse, Sithathoriunet[3]. In quell'epoca, il suo nome era anche un titolo comune per le regine d'Egitto: khenemetneferhedjet significa infatti Unita alla Corona Bianca. È menzionata su due statue del marito, quali una scoperta a Eracleopoli (rispettivamente conservate al British Museum e al Museo egizio del Cairo). Fu inumata della piramide IX del complesso funerario di Dahshur, dove i suoi gioielli furono rinvenuti nel 1994[2].

Titoli[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p.96.
  2. ^ a b c Dodson & Hilton, p.96.
  3. ^ Dodson & Hilton, pp.92, 96.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Wolfram Grajetski, Ancient Egyptian Queens: a hieroglyphic dictionary, Golden House Publications, London, UK, 2005, ISBN 0954721896.
  • (EN) Aidan Dodson and Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, London: Thames and Hudson, 2004.
  • M. Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, La Spezia, Melita edizioni, 1995. ISBN 88-403-7360-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]