Katosan (stato)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stato di Katosan
Dati amministrativi
Nome ufficialeકટોસણ રજવાડું; State of Katosan
Lingue parlateindiano, inglese
CapitaleKatosan
Dipendente daRegno Unito dal 1818 al 1948
Politica
Forma di governoregno
Fine1948
Territorio e popolazione
Popolazione5510 nel 1901
Economia
Valutarupia di Katosan
Commerci conIndia britannica
Religione e società
Religioni preminentiinduismo
Religione di Statoinduismo
Religioni minoritarieislamismo, anglicanesimo, cattolicesimo
Classi socialipatrizi, clero, popolo
Evoluzione storica
Succeduto daIndia

Lo Stato di Katosan fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Katosan.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Katosan non ha origini documentate storicamente. I suoi regnanti, di origine del popolo Koli, avevano il titolo di thakur.[1][2]

Nel 1901 venne registrato che la rendita annuale dello stato era di 26.617 rupie, 4.893 delle quali erano versate allo stato di Baroda di cui era tributario.[3]

Il 10 luglio 1943 lo stato di Katosan venne formalmente assorbito sulla base dell'Attachment Scheme nello stato di Baroda, venendo poi definitivamente incluso nell'Unione Indiana dal 1948.[4]

Governanti[modifica | modifica wikitesto]

I governanti avevano il titolo di Thakur.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Raymond Brady Williams e Yogi Trivedi, Swaminarayan Hinduism: Tradition, Adaptation, and Identity, Oxford University Press, 12 maggio 2016, ISBN 9780199089598.
  2. ^ (EN) Jayasinhji Jhala, Genealogy, Archive, Image: Interpreting Dynastic History in Western India, c. 1090-2016, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 19 luglio 2018, ISBN 9783110601299.
  3. ^ Not Available, List Of Ruling Princes And Chiefs In Political Relations, 1931.
  4. ^ John McLeod, Sovereignty, Power, Control: Politics in the States of Western India, 1916-1947, BRILL, 1999, pp. 129, 158, ISBN 9004113436.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). Imperial Gazetteer of India, 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
  • Markovits, Claude (ed.) (2004). A History of Modern India: 1480-1950. Anthem Press, London.
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India