Karen Budge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Karen Budge
Karen Budge nel 1968
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 173 cm
Peso 61 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra Jackson Hole SC
Termine carriera 1973
Palmarès
Trofeo Vittorie
Can-Am Cup 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

Karen Annette Budge (Jackson, 14 novembre 1949) è un'ex sciatrice alpina statunitense, vincitrice della Can-Am Cup nel 1971.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 1966-1968[modifica | modifica wikitesto]

Sciatrice polivalente originaria di Jackson Hole e moglie di Gordi Eaton[1], a sua volte sciatore alpino, Karen Budge debuttò in campo internazionale in occasione della High Sierra Cup 1966, il 2 aprile a Heavenly Valley in slalom gigante senza completare la prova[2], e nel 1967 fu 3ª nello slalom speciale e nella combinata del Critérium de la première neige, disputati tra il 12 e il 17 dicembre a Val-d'Isère[3].

In Coppa del Mondo esordì il 5 gennaio 1968 a Oberstaufen in slalom gigante, senza completare la prova[4], ottenne il primo piazzamento il giorno successivo nella medesima località in slalom speciale (20ª)[5] e il primo piazzamento di rilievo il 27 gennaio seguente a Saint-Gervais-les-Bains in discesa libera (6ª). Nello stesso anno fu convocata per i X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, ma non prese il via alla gara di discesa libera, e vinse il titolo statunitense nello slalom gigante e nello slalom speciale e quello nordamericano nello slalom gigante[1].

Stagioni 1969-1973[modifica | modifica wikitesto]

Conquistò il primo podio in Coppa del Mondo il 20 marzo 1969 a Waterville Valley in slalom gigante (2ª dietro a Bernadette Rauter) e l'anno dopo ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua prima presenza iridata, si classificò 16ª nella discesa libera, unica gara cui prese parte[6]; il 26 febbraio 1971 colse il suo secondo e ultimo podio in Coppa del Mondo, a Heavenly Valley in slalom gigante (2ª dietro a Barbara Cochran) e in quella stessa stagione 1970-1971 si aggiudicò la prima edizione della Can-Am Cup[senza fonte].

Nella stagione successiva prese parte agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, validi anche come Mondiali 1972, classificandosi 14ª nella discesa libera e 23ª nello slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento il 1º marzo 1972 a Heavenly Valley in slalom gigante (6ª) e prese per l'ultima volta il via il 20 gennaio 1973 a Saint-Gervais-les-Bains nella medesima specialità, senza completare la prova[7].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 13ª nel 1969
  • 2 podi (entrambi in slalom gigante):
    • 2 secondi posti

Can-Am Cup[modifica | modifica wikitesto]

Campionati statunitensi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Karen Budge, su olympedia.org. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) 01.04.66. Heavenly Valley (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  3. ^ (EN) 12-15.12.1967. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) 05.01.68. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  5. ^ (EN) 06.01.68. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  6. ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  7. ^ (EN) 20.01.1973. St.Gervais (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 ottobre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]