Karate ai XVII Giochi panamericani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: XVII Giochi panamericani.
Karate ai XVII Giochi panamericani
Sport
FederazionePASO
PaeseBandiera del Canada Canada
OrganizzatoreOrganizzazione Sportiva Panamericana
Cadenzaquadriennale
Apertura23 luglio 2015
Chiusura25 luglio 2015
Partecipanti80 (quota limite)
Storia
Fondazione1995

Il karate ai XVII Giochi panamericani si è svolto al Hershey Centre di Mississauga, in Canada, dal 23 al 25 luglio 2015. Tutte le competizioni, 10 gli eventi in totale, si sono svolte secondo la disciplina kumite.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Tutti gli orari secondo il Central Time Zone (UTC-5).

Data Inizio Evento Fase
Gio 23 luglio 14:05 50 e 55kg Donne, 60kg uomini Preliminari
20:05 50 e 55kg Donne, 60kg uomini Semifinali
21:05 50 e 55kg donne, 60kg uomini Finali
Ven 24 luglio 14:05 67 e 75kg uomini, 71kg donne Preliminari
20:05 67 e 75kg uomini, 71kg donne Semifinali
21:05 67 e 75kg uomini, 71kg donne Finali
Sab 25 luglio 14:05 68 e +68kg donne, 84 e +84kg uomini Preliminari
20:05 68 e +68kg donne, 84 e +84kg uomini Semifinali
20:45 68 e +68kg donne, 84 e +84kg uomini Finali

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
60 kg Bandiera del Brasile Douglas Brose Bandiera del Venezuela Jovanni Martínez Bandiera degli Stati Uniti Brandis Miyazaki
Bandiera della Colombia Andrés Rendón
67 kg Bandiera dell'Argentina Julián Pinzas Bandiera della Rep. Dominicana Deivis Ferreras Bandiera di Cuba Maikel Noriega
Bandiera del Messico Daniel Vargas
75kg Bandiera degli Stati Uniti Thomas Scott Bandiera del Venezuela Alexander Nicastro Bandiera dell'Argentina Franco Icasati
Bandiera del Canada Patrice Boily-Martineau
84 kg) Bandiera dell'Argentina Miguel Amargos Bandiera di El Salvador Jorge Merino Bandiera dell'Ecuador Andrés Loor
Bandiera del Venezuela César Herrera
+84 kg) Bandiera dell'Ecuador Franklin Mina Bandiera della Rep. Dominicana Anel Castillo Bandiera degli Stati Uniti Brian Irr
Bandiera di Cuba Jander Tiril

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
50 kg Bandiera della Rep. Dominicana Ana Villanueva Bandiera del Cile Gabriela Bruna Bandiera del Canada Jusleen Virk
Bandiera del Brasile Aline Souza
55 kg Bandiera del Brasile Valéria Kumizaki Bandiera del Canada Kate Campbell Bandiera del Perù Alessandra Vindrola
Bandiera del Cile Jessy Reyes
61kg Bandiera del Perù Alexandra Grande Bandiera della Rep. Dominicana Karina Díaz Bandiera del Messico Merillela Arreola
Bandiera del Cile Daniela Lepín
68 kg Bandiera del Brasile Natália Brozulatto Bandiera del Messico Xhunashi Caballero Bandiera del Venezuela Omaira Molina
Bandiera dell'Ecuador Priscilla Lazo
+68 kg Bandiera dell'Ecuador Valeria Echever Bandiera del Canada Camélie Boisvenue Bandiera del Brasile Isabela dos Santos
Bandiera del Venezuela Yeisy Piña

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale


1 Bandiera del Brasile Brasile 3 2 5
2 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 2 2 4
3 Bandiera dell'Argentina Argentina 2 1 3
4 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 1 3 4
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 2 3
6 Bandiera del Perù Perù 1 1 2
7 Bandiera del Venezuela Venezuela 2 3 5
8 Bandiera del Canada Canada 2 2 4
9 Bandiera del Cile Cile 1 2 3
Bandiera del Messico Messico 1 2 3
10 Bandiera di El Salvador El Salvador 1 1
11 Bandiera di Cuba Cuba 2 2
12 Bandiera della Colombia Colombia 1 1
TOTALE 10 10 20 40

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]