Kansas Play Audiovisions Tour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kansas Play Audiovisions
Tour dei Kansas
InizioBandiera degli Stati Uniti Chicago
9 agosto 1979
FineBandiera degli Stati Uniti Filadelfia
25 agosto 1978
Tappe1
Spettacoli83
Cronologia dei tour dei Kansas
Point of Know Retour
(1974-1975)

Kansas Play Audiovisions è il settimo tour ufficiale della band statunitense Kansas.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu il loro tour più lungo sino ad allora; In questo tour i Kansas si esibiscono solamente come gruppo principale.

Durata approssimativa dello show: 100/110 minuti.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Date[modifica | modifica wikitesto]

Calendario completo del tour[1]

Prima Leg (Signals Warm up Tour)
Data Città Paese Luogo Note
28 agosto 1980 New York Stati Uniti d'America Madison Square Garden
30 agosto 1980 New Heaven Stati Uniti d'America
31 agosto 1980 Bridgeport Stati Uniti d'America
2 settembre 1980 Springfield Stati Uniti d'America
3 settembre 1980 Ames Stati Uniti d'America Leon County Civic Center
5 settembre 1980 Cleveland Stati Uniti d'America Civic Center Arena
7 settembre 1980 Chicago Stati Uniti d'America Civic Center Arena
15 settembre 1980 Portland Stati Uniti d'America Bayfront Center Arena
Seconda Leg (New World Tour)
Data Città Paese Luogo Note
18 ottobre 1980 Madison Stati Uniti d'America Brown County Arena
19 ottobre 1980 Notre Dame Stati Uniti d'America La Crosse Center
20 ottobre 1980 Columbus Stati Uniti d'America
21 ottobre 1980 Forth Wayne Stati Uniti d'America
24 ottobre 1980 Pittsburgh Stati Uniti d'America Veterans Memorial Auditorium
25 ottobre 1980 Pittsburgh Stati Uniti d'America
28 ottobre 1980 Atlanta Stati Uniti d'America
29 ottobre 1980 Atlanta Stati Uniti d'America ISU Minidome
30 ottobre 1982 Winston-Salem Stati Uniti d'America
31 ottobre 1980 Knoxville Stati Uniti d'America
2 novembre 1980 Charlotte USA
3 novembre 1980 Augusta Stati Uniti d'America Duluth Arena
4 novembre 1980 Columbia Stati Uniti d'America
5 novembre 1980 Columbia Stati Uniti d'America Dane County Memorial Coliseum
6 novembre 1980 Sioux Falls Stati Uniti d'America
7 novembre 1980 Starkville Stati Uniti d'America
9 novembre 1980 Birmingham Stati Uniti d'America The Checkerdome
10 novembre 1980 Birmingham Stati Uniti d'America
11 novembre 1980 Baton Rouge Stati Uniti d'America Kansas Coliseum
12 novembre 1980 Baton Rouge Stati Uniti d'America Mid-South Coliseum
15 novembre 1980 Santa Monica Stati Uniti d'America Municipal Auditorium
16 novembre 1980 Santa Monica Stati Uniti d'America
17 novembre 1980 Columbia Stati Uniti d'America Roberts Stadium
20 novembre 1980 Pembroke Paints Stati Uniti d'America Market Square Arena
21 novembre 1980 Pembroke Paints Stati Uniti d'America Richfield Coliseum
22 novembre 1980 Tampa Stati Uniti d'America
23 novembre 1980 Tampa Stati Uniti d'America
24 novembre 1980 Jacksonville Stati Uniti d'America
25 novembre 1980 Augusta Stati Uniti d'America Joe Louis Arena
26 novembre 1980 Augusta Stati Uniti d'America University of Dayton Arena
27 novembre 1980 Little Rock Stati Uniti d'America
28 novembre 1980 Mobile Stati Uniti d'America Toledo Sports Arena
29 novembre 1980 Mobile USA
30 novembre 1980 Shreveport USA
1 dicembre 1980 San Antonio USA
2 dicembre 1980 San Antonio Stati Uniti d'America
4 dicembre 1980 Rosemont Stati Uniti d'America Rosemont Horizon
5 dicembre 1980 Cleveland Stati Uniti d'America Rosemont Horizon
7 dicembre 1980 Tucson Stati Uniti d'America
8 dicembre 1980 Phoenix Stati Uniti d'America Hampton Coliseum
9 dicembre 1980 Phoenix Stati Uniti d'America
12 dicembre 1980 Las Vegas Stati Uniti d'America Madison Square Garden
13 dicembre 1980 Los Angeles Stati Uniti d'America
16 dicembre 1980 Las Vegas Stati Uniti d'America
17 dicembre 1980 Los Angeles Stati Uniti d'America Nassau Coliseum
18 dicembre 1980 San Francisco Stati Uniti d'America
20 dicembre 1980 Seattle Stati Uniti d'America The Spectrum
21 dicembre 1980 Seattle Stati Uniti d'America
Terza Leg (New World Tour)
Data Città Paese Luogo Note
1 marzo 1981 Albuquerque Stati Uniti d'America Tingley Coliseum
2 marzo 1981 Albuquerque Stati Uniti d'America Tingley Coliseum
5 marzo 1981 Long Beach Stati Uniti d'America Long Beach Arena
6 marzo 1981 Amarillo Stati Uniti d'America Long Beach Arena
13 marzo 1981 Omaha Stati Uniti d'America Great Western Forum
14 marzo 1981 Minneapolis Stati Uniti d'America Pan American Center
15 marzo 1981 Minneapolis Stati Uniti d'America Reunion Arena
20 marzo 1981 Madison Stati Uniti d'America Reunion Arena
21 marzo 1981 Des Moines Stati Uniti d'America
22 marzo 1983 Des Moines Stati Uniti d'America
24 marzo 1981 Houston Stati Uniti d'America The Summit
25 marzo 1981 Saginaw Stati Uniti d'America The Summit
26 marzo 1981 Saginaw Stati Uniti d'America Jacksonville Coliseum
28 marzo 1981 Los Angeles Stati Uniti d'America Hollywood Sportatorium
1 aprile 1981 Johnstown Stati Uniti d'America
2 aprile 1983 Cincinnati Stati Uniti d'America Un. of South Carolina Coliseum
3 aprile 1981 Cincinnati Stati Uniti d'America Greensboro Coliseum
6 aprile 1981 Oxford Stati Uniti d'America
9 aprile 1981 Stillwater Stati Uniti d'America Memorial Auditorium
10 aprile 1981 Stillwater Canada The Coliseum
11 aprile 1981 Springfield Canada The Forum
12 aprile 1981 Springfield Canada The Forum
13 maggio 1981 San Francisco Paesi Bassi Ahoy Sportpaleis
15 maggio 1981 Cleveland Germania Rhein-Neckar-Halle
17 maggio 1981 Cleveland Belgio Forest National
20 maggio 1981 Oakland Inghilterra Wembley Arena
21 maggio 1981 Oakland Inghilterra Wembley Arena
22 maggio 1981 Oakland USA
23 maggio 1983 Deeside Galles Deeside Leisure Centre data cancellata per incendio, rimpiazzata dalla data del 22 maggio

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ concertarchives.org, https://www.concertarchives.org/bands/kansas?page=42#concert-table.
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo