Juan Carlos Prieto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan Carlos Prieto
Nazionalità Bandiera della Spagna Spagna
Atletica leggera paralimpica
Specialità Salto in alto
Termine carriera 1992
Carriera
Nazionale
Bandiera della Spagna Spagna
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Juan Carlos Prieto Cárdenas (Jaén, 20 settembre 1971) è un ex atleta paralimpico spagnolo ipovedente.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fratello minore di Juan Antonio Prieto, anch'egli è nato con la malattia di Stargardt che si manifesta nell'adolescenza e causa una progressiva degenerazione della macula. Per questi problemi, i due fratelli si sono trasferiti a Siviglia, per studiare al Centro Risorse Educative Luis Braille. Qui le capacità atletiche di entrambi sono state coltivate fino al raggiungimento della nazionale, sotto la guida dell'allenatore Eleuterio Antón Palacios.

Juan Carlos ha dimostrato le sue qualità partecipando ai tornei scolastici tra disabili visivi, quindi agli Europei IBSA del 1991. Alle Paralimpiadi di Barcellona, nel 1992, è stato inserito in quattro gare, delle quali, una si è conclusa con la medaglia d'argento (salto in alto B2).

Apprezzato dai suoi allenatori per la duttilità che gli ha permesso di gareggiare in varie discipline atletiche, Prieto ha tuttavia deciso, dopo l'esperienza paralimpica, di dedicarsi al futsal (nella versione per ipovedenti B2-B3). Ha così trascorso 22 anni come giocatore nel Granada.[1]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1992 Giochi paralimpici Bandiera della Spagna Barcellona 800 m piani B2 2'03"93
1500 m piani B2 4'24"36
Salto in alto B2   Argento 1,60 m

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Juan Carlos Prieto Cárdenas, su fundacionandaluciaolimpica.org. URL consultato il 4 agosto 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pepe Díaz García e Jose Manuel Rodríguez Huertas, 341 Historias de Grandeza, 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]