Jin Ju

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jin Ju
NazionalitàBandiera della Cina Cina
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale2002 – in attività
Strumentopianoforte
EtichettaMusikproduktion Dabringhaus Und Grimm
Sito ufficiale

Jin Ju, (cinese semplificato: 居 觐; cinese tradizionale: 居 覲 ;pinyin: Jū Jìn), (Shanghai, 1975) è una pianista cinese naturalizzata italiana.

Nata in una famiglia di musicisti, Jin Ju ha studiato pianoforte al Conservatorio di Pechino, e si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena e all'Accademia pianistica di Imola[1]. È stata premiata in concorsi prestigiosi quali il China National Piano Competition, il Beethoven Society Competition di Londra, l'UNISA International Piano Competition, il Čajkovskij di Mosca[2] e il Queen Elisabeth di Bruxelles[1]; ha vinto il premio Echo Klassik nel 2012[3][4] per le sue interpretazioni di Beethoven, Czerny e Franz Schubert[3]. Fra le sue esibizioni si ricordano il Concerto nella Sala Nervi del Vaticano dove si è esibita su sette pianoforti d’epoca per Papa Benedetto XVI, trasmesso in mondovisione nel 2009[5] e un evento al Quirinale con la presenza del presidente Mattarella e dell'ambasciatore cinese in Italia Li Junhua nel febbraio 2020[6][7]. Ha insegnato al Royal Northern College of Music di Manchester, all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola[2] ed è Guest Professor al Conservatorio Centrale di Pechino[5].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN232069630 · ISNI (EN0000 0003 6653 6281 · Europeana agent/base/136271 · LCCN (ENno2012028259 · GND (DE144021633