Japan Open Tennis Championships 1985 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Japan Open Tennis Championships 1985
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Linda Gates
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Il singolare femminile del torneo di tennis Japan Open Tennis Championships 1985, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1985, ha avuto come vincitrice Gabriela Sabatini che ha battuto in finale Linda Gates 6-3, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini (campionessa)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Beth Herr (secondo turno)
  3. Bandiera della Svizzera Lilian Drescher (semifinali)
  4. Bandiera della Jugoslavia Mima Jaušovec (primo turno)
  1. Bandiera della Grecia Angelika Kanellopoulou (quarti di finale)
  2. Bandiera del Perù Laura Gildemeister (semifinali)
  3. Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Holíková (quarti di finale)
  4. Bandiera della Germania Ovest Myriam Schropp (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini 6 6
Bandiera degli Stati Uniti Linda Gates 3 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Argentina G Sabatini 6 6
 Bandiera del Giappone Emiko Okagawa 1 1 1  Bandiera dell'Argentina G Sabatini 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kristin Kinney 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Kristin Kinney 0 0
 Bandiera della Grecia O Tsarbopoulou 2 4 1  Bandiera dell'Argentina G Sabatini 6 6
 Bandiera del Giappone Masako Yanagi 6 6 7  Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Holíková 0 1
 Bandiera del Perù Pilar Vásquez 1 1  Bandiera del Giappone Masako Yanagi 6 2 1
7  Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Holíková 6 6 7  Bandiera della Cecoslovacchia Andrea Holíková 3 6 6
 Bandiera del Canada Jane Young 3 1 1  Bandiera dell'Argentina G Sabatini 1 6 6
3  Bandiera della Svizzera Lilian Drescher 6 2 3  Bandiera della Svizzera Lilian Drescher 6 3 3
 Bandiera della Svizzera C Bartos-Cserepy 3 1R 3  Bandiera della Svizzera Lilian Drescher 6 6
 Bandiera del Giappone Akiko Kijimuta 6 6  Bandiera del Giappone Akiko Kijimuta 3 0
 Bandiera del Giappone Rie Nakazaka 4 2 3  Bandiera della Svizzera Lilian Drescher 6 6
 Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz 6 6 5  Bandiera della Grecia A Kanellopoulou 3 1
 Bandiera del Brasile Neige Dias 1 1  Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz 0 4
5  Bandiera della Grecia A Kanellopoulou 7 7 5  Bandiera della Grecia A Kanellopoulou 6 6
 Bandiera del Brasile Patrícia Medrado 5 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera del Perù L Gildemeister 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Diane Farrell 2 6 6  Bandiera del Perù L Gildemeister 6 6 7
 Bandiera dell'Australia J Tremelling 6 6  Bandiera dell'Australia J Tremelling 7 3 6
 Bandiera del Regno Unito Joanne Louis 3 4 6  Bandiera del Perù L Gildemeister 6 4 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Belinda Cordwell 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton 3 6 0
 Bandiera degli Stati Uniti Heather Ludloff 2 3  Bandiera della Nuova Zelanda Belinda Cordwell 4 4
 Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton 2 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton 6 6
4  Bandiera della Jugoslavia Mima Jaušovec 6 5 3 6  Bandiera del Perù L Gildemeister 3 6 3
8  Bandiera della Germania Ovest Myriam Schropp 1 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Linda Gates 6 2 6
 Bandiera del Giappone Yukie Koizumi 6 3 2 8  Bandiera della Germania Ovest Myriam Schropp 7 7
 Bandiera del Giappone Etsuko Inoue 6 6  Bandiera del Giappone Etsuko Inoue 5 5
 Bandiera dell'Argentina A Villagrán 1 2 8  Bandiera della Germania Ovest Myriam Schropp 4 4
 Bandiera degli Stati Uniti Linda Gates 6 3 6  Bandiera degli Stati Uniti Linda Gates 6 6
 Bandiera della Svezia Maria Lindström 1 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Linda Gates 6 6
2  Bandiera degli Stati Uniti Beth Herr 4 6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Beth Herr 3 1
 Bandiera degli Stati Uniti Shawn Foltz 6 4 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 20 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2018).