Jambughoda (stato)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stato di Jambughoda
Stato di Jambughoda – Bandiera
Stato di Jambughoda - Stemma
Stato di Jambughoda - Localizzazione
Stato di Jambughoda - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoજાંબુઘોડા / जम्बुगोधा
Nome ufficialeState of Jambughoda
Lingue parlatearabo, indiano, inglese
CapitaleJambughoda
Dipendente daRegno Unito dal 1826 al 1947
Politica
Forma di governoregno
NascitaFine del XIV secolo con Thakore Vachhaji
Fine1947
Territorio e popolazione
Massima estensione370 km2 nel 1901
Popolazione11.385 km2 nel 1901
Economia
Valutarupia di Jambughoda
Commerci conIndia britannica
Religione e società
Religioni preminentiinduismo
Religione di Statoinduismo
Religioni minoritarieislamismo, anglicanesimo, cattolicesimo
Classi socialipatrizi, clero, popolo
Evoluzione storica
Succeduto daIndia

Lo Stato di Jambughoda (noto anche come Narukot o Tokalpur) fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Jambughoda.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stato di Jambughoda venne fondato alla fine del XIV secolo da Thakore Vachhaji, un discendente della dinastia dei Malwa.

Nel 1826 lo stato di Jambughoda divenne un protettorato britannico. Tra il 1829 ed il 1838 il territorio venne occupato dallo Stato di Baroda, divenendo nuovamente protettorato della Gran Bretagna solo nel 1849.[1]

Il thakur Sahib di Jambughoda fu uno dei primi aderenti della Camera dei Principi istituita nel 1920 dall'imperatore Giorgio V.[2] Sotto la dominazione inglese, lo stato di Jambughoda fu parte dell'Agenzia di Baroda della Presidenza di Bombay, poi integrata nell'Agenzia degli Stati di Baroda e Gujarat.

Governanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stato era governato dalla dinastia dei Parmar della casata dei Rajputs che qui portava il titolo di Thakur Sahib.[3]

Thakur Sahibs[modifica | modifica wikitesto]

  • .... – 1820: Amarsinghji
  • 1820 – 1870: Jagatsinhji
  • 1870 – 1911: Dipsinhji Jagatsinhji (n. 1841 – m. 1911)
  • 1911 – 27 settembre 1917: Gambhirsimhji (m. 1917)
  • ...

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Princely States of India
  2. ^ Jambughoda (Princely State)
  3. ^ Jambughoda Princely State, su members.iinet.net.au. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2018).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). Imperial Gazetteer of India, 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
  • Markovits, Claude (ed.) (2004). A History of Modern India: 1480-1950. Anthem Press, London.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India