Internazionali d'Italia 1987 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internazionali d'Italia 1987
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini
FinalisteBandiera della Germania Claudia Kohde Kilsch
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 1987.

Il doppio femminile del torneo di tennis Internazionali d'Italia 1987, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1987, ha avuto come vincitrici Martina Navrátilová e Gabriela Sabatini che hanno battuto in finale Claudia Kohde Kilsch e Helena Suková 6-4, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
Bandiera dell'Argentina Gabriela Sabatini
6 6
2 Bandiera della Germania Claudia Kohde Kilsch
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
4 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Bandiera del Brasile Neige Dias
Bandiera del Brasile Patrícia Medrado
0 6  
   Bandiera del Brasile Neige Dias
Bandiera del Brasile Patrícia Medrado
6 7      Bandiera degli Stati Uniti M Navrátilová
Bandiera dell'Argentina G Sabatini
6 7  
   Bandiera della Germania Andrea Betzner
Bandiera della Germania Christina Singer
2 6      Bandiera degli Stati Uniti M Navrátilová
Bandiera dell'Argentina G Sabatini
6 6  
   Bandiera della Germania Isabel Cueto
Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario
6 6      Bandiera della Svezia C Lindqvist-Ryan
Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen
2 4  
   Bandiera dell'Italia Caterina Nozzoli
Bandiera dell'Italia Barbara Romano
2 2      Bandiera della Germania Isabel Cueto
Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario
6 3  
8  Bandiera della Svezia C Lindqvist-Ryan
Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen
6 6      Bandiera della Svezia C Lindqvist-Ryan
Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen
7 6  
   Bandiera della Francia N Herreman
Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva
0 1      Bandiera degli Stati Uniti M Navrátilová
Bandiera dell'Argentina G Sabatini
7 6  
   Bandiera dell'Australia Jenny Byrne
Bandiera dell'Australia J Tremelling
5 2  
   Bandiera degli Stati Uniti M J Fernandez
Bandiera del Canada Helen Kelesi
4 1  
   Bandiera degli Stati Uniti M J Fernandez
Bandiera del Canada Helen Kelesi
7 6      Bandiera della Russia S Černeva
Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland
6 6  
   Bandiera dell'Italia G Boschiero
Bandiera dell'Italia Laura Lapi
6 4      Bandiera della Russia S Černeva
Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland
6 3 0
   Bandiera della Svizzera Csilla Cserepy
Bandiera dell'Austria Petra Huber
6 6      Bandiera dell'Australia Jenny Byrne
Bandiera dell'Australia J Tremelling
3 6 6
   Bandiera dell'Italia Linda Ferrando
Bandiera dell'Italia Laura Murgo
4 2    Bandiera della Svizzera Csilla Cserepy
Bandiera dell'Austria Petra Huber
6 3 0
6  Bandiera dell'Australia Jenny Byrne
Bandiera dell'Australia J Tremelling
6 2 6    Bandiera dell'Australia Jenny Byrne
Bandiera dell'Australia J Tremelling
3 6 6
   Bandiera della Georgia Leila Meskhi
Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
4 6 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera della Romania Virginia Ruzici
Bandiera della Francia C Tanvier
6 6  
   Bandiera dell'Italia R Reggi-Concato
Bandiera degli Stati Uniti Anne White
4 4      Bandiera della Romania Virginia Ruzici
Bandiera della Francia C Tanvier
6 6  
   Bandiera della Cecoslovacchia Hana Fukarkova
Bandiera dell'Argentina M Perez-Roldan
3 7 7    Bandiera della Cecoslovacchia Hana Fukarkova
Bandiera dell'Argentina M Perez-Roldan
1 4  
   Bandiera della Rep. Ceca Regina Maršíková
Bandiera della Germania Silke Meier
6 5 6    Bandiera della Romania Virginia Ruzici
Bandiera della Francia C Tanvier
7 6  
   Bandiera della Francia I Demongeot
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6 6      Bandiera della Germania Bettina Bunge
Bandiera del Perù L Gildemeister
6 2  
   Bandiera della Cecoslovacchia Iva Budařová
Bandiera degli Stati Uniti Kathy Horvath
2 1      Bandiera della Francia I Demongeot
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
4 3  
   Bandiera della Germania Bettina Bunge
Bandiera del Perù L Gildemeister
6 6  
   Bandiera della Romania Virginia Ruzici
Bandiera della Francia C Tanvier
3 4  
   Bandiera dell'Australia Colleen Carney
Bandiera del Regno Unito Julie Salmon
2 7 6    Bandiera della Germania C Kohde Kilsch
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
6 6  
5  Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz
Bandiera della Germania Eva Pfaff
6 6 3    Bandiera dell'Australia Colleen Carney
Bandiera del Regno Unito Julie Salmon
5 3  
   Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Francia Catherine Suire
7 6      Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Francia Catherine Suire
7 6  
   Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco
Bandiera dell'Argentina P Tarabini
6 0      Bandiera della Rep. Ceca Jana Novotná
Bandiera della Francia Catherine Suire
2 6  
   Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
6 6      Bandiera della Germania C Kohde Kilsch
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
6 7  
   Bandiera dell'Australia Nicole Bradtke
Bandiera dell'Argentina A Villagran-Reami
2 3    Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
1 2  
   Bandiera della Germania C Kohde Kilsch
Bandiera della Rep. Ceca Helena Suková
6 6  

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis