Internazionali Femminili di Palermo 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internazionali Femminili di Palermo 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Russia Evgenija Kulikovskaja
Bandiera della Russia Ekaterina Sysoeva
FinalistiBandiera della Bulgaria Lioubomira Batcheva
Bandiera della Germania Angelika Roesch
Punteggio6–4, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Internazionali Femminili di Palermo 2002, facente parte del WTA Tour 2002, ha avuto come vincitrici Evgenija Kulikovskaja e Ekaterina Sysoeva che hanno battuto in finale Lioubomira Batcheva e Angelika Roesch 6–4, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Argentina Laura Montalvo
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6
 Bandiera della Germania Gréta Arn
 Bandiera del Sudafrica Natalie Grandin
1 3 1  Bandiera dell'Argentina Laura Montalvo
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6
 Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta
 Bandiera della Romania Andreea Vanc
6 6  Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta
 Bandiera della Romania Andreea Vanc
3 1
 Bandiera dell'Ungheria Eszter Molnár
 Bandiera della Croazia Maja Palaveršić
2 2 1  Bandiera dell'Argentina Laura Montalvo
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 3 0
3  Bandiera dell'Ucraina Tetjana Perebyjnis
 Bandiera dell'Australia Christina Wheeler
3 1  Bandiera della Russia Evgenija Kulikovskaja
 Bandiera della Russia Ekaterina Sysoeva
3 6 6
 Bandiera dell'Argentina Jorgelina Cravero
 Bandiera dell'Argentina Mariana Díaz Oliva
6 6  Bandiera dell'Argentina Jorgelina Cravero
 Bandiera dell'Argentina Mariana Díaz Oliva
 Bandiera della Russia Evgenija Kulikovskaja
 Bandiera della Russia Ekaterina Sysoeva
6 6  Bandiera della Russia Evgenija Kulikovskaja
 Bandiera della Russia Ekaterina Sysoeva
W/O
 Bandiera della Bielorussia Nadežda Ostrovskaja
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva
3 4  Bandiera della Russia Evgenija Kulikovskaja
 Bandiera della Russia Ekaterina Sysoeva
6 6
 Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer
 Bandiera della Russia Marija Goloviznina
6 1 6 4  Bandiera della Bulgaria Lioubomira Batcheva
 Bandiera della Germania Angelika Roesch
4 3
 Bandiera della Germania Mia Buric
 Bandiera della Russia Galina Fokina
1 6 1  Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer
 Bandiera della Russia Marija Goloviznina
1 5
Q  Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová
 Bandiera della Rep. Ceca Petra Cetkovská
2 2 4  Bandiera della Bulgaria Lioubomira Batcheva
 Bandiera della Germania Angelika Roesch
6 7
4  Bandiera della Bulgaria Lioubomira Batcheva
 Bandiera della Germania Angelika Roesch
6 6 4  Bandiera della Bulgaria Lioubomira Batcheva
 Bandiera della Germania Angelika Roesch
6 7
 Bandiera dell'Italia Gloria Pizzichini
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti
6 7  Bandiera della Germania Nina Duebbers
 Bandiera della Germania Bianka Lamade
4 66
WC  Bandiera dell'Italia Giorgia Mortello
 Bandiera dell'Italia Emily Stellato
2 5  Bandiera dell'Italia Gloria Pizzichini
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti
3 4
 Bandiera della Germania Nina Duebbers
 Bandiera della Germania Bianka Lamade
7 6  Bandiera della Germania Nina Duebbers
 Bandiera della Germania Bianka Lamade
6 6
2  Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
 Bandiera della Svezia Åsa Svensson
66 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis