Instant Groove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Instant Groove
album in studio
ArtistaKing Curtis
Pubblicazione1969
Dischi1
Tracce12
GenereFunk
Soul
EtichettaATCO Records (SD 33-293)
Registrazione1º aprile 1968, 2 gennaio (o) febbraio, 19 febbraio, 5 marzo e 23 aprile 1969

Instant Groove è un album del sassofonista King Curtis, pubblicato dalla ATCO Records nel 1969[1]. In questo disco è presente il brano Hey Jude, ma contrariamente alla versione presente nell'ellepì omonimo di Wilson Pickett (sempre pubblicato nel 1969), in questa versione del brano Duane Allman non suona[2].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Instant Groove – 2:21 (Curtis Ousley) – Registrato (circa) il 23 aprile 1969 a New York City, New York
  2. Hey Joe – 2:54 (Billy Roberts) – Registrato (circa) il 2 gennaio (o) febbraio 1969 a Memphis, Tennessee
  3. Foot Pattin' – 4:46 (Curtis Ousley) – Registrato (circa) il 2 gennaio (o) febbraio 1969 a Memphis, Tennessee
  4. Wichita Lineman – 3:05 (Jim Webb) – Registrato (circa) il 2 gennaio (o) febbraio 1969 a Memphis, Tennessee
  5. Games People Play – 2:45 (Joe South) – Registrato il 19 febbraio 1969 al Fame Studios di Muscle Shoals, Alabama
  6. Sing a Simple Song – 2:49 (Sylvester Stewart) – Registrato il 5 marzo 1969 al Juggy Sound Studios di New York City, New York
Lato B
  1. The Weight – 2:48 (Jaime Robertson) – Registrato il 19 febbraio 1969 al Fame Studios di Muscle Shoals, Alabama
  2. La Jeanne – 2:54 (Johnny Christopher) – Registrato (circa) il 2 gennaio (o) febbraio 1969 a Memphis, Tennessee
  3. Little Green Apples – 2:45 (Bobby Russell) – Registrato (circa) il 2 gennaio (o) febbraio 1969 a Memphis, Tennessee
  4. Somewhere – 2:28 (Leonard Bernstein, Stephen Sondheim) – Registrato il 1º aprile 1968 a New York City, New York
  5. Hold Me Tight – 2:07 (Johnny Nash) – Registrato (circa) il 2 gennaio (o) febbraio 1969 a Memphis, Tennessee
  6. Hey Jude – 3:13 (John Lennon, Paul McCartney) – Registrato (circa) il 2 gennaio (o) febbraio 1969 a Memphis, Tennessee

[2][3][4]

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

A1
A2, A3, A4, B2, B3, B5 e B6
A5 e B1
  • King Curtis - sassofono tenore
  • Duane Allman - chitarra
  • Jimmy Johnson - chitarra ritmica
  • Barry Beckett - pianoforte
  • David Hood - basso elettrico
  • Roger Hawkins - batteria[7]
A6
  • King Curtis - sassofono tenore
  • Cornell Dupree - chitarra
  • Phil Wright - pianoforte
  • Jerry Jemmott - basso elettrico
  • Kenny Rice - batteria
  • Non identificati - sezione strumenti a fiato
  • Non identificati - coristi[8]
B4
  • King Curtis - sassofono tenore, sassofono alto, sassofono soprano
  • Spooner Oldham - pianoforte, pianoforte elettrico
  • Bobby Emmons - organo
  • Reggie Young - chitarra
  • Mike Leech - basso elettrico
  • Gene Chrisman - batteria[9]

Arrangiamenti:

  • King Curtis (brani: A1 e A6)
  • Arif Mardin (brani: A3, A4, B1, B2, B3, B4 e B6)

Produttori:

  • King Curtis (brani: A1, A6 e B1)
  • Chips Moman (brani: A2, A3, A4, B2, B3 e B5)
  • Arif Mardin (brani: A3, A4, B1, B2, B3, B4 e B6)
  • Jerry Greenber (brano: A6)
  • Tom Dowd (brano: B6)[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Instant Groove by King Curtis, su rateyourmusic.com. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  2. ^ a b (EN) King Curtis: Instant Groove, su duaneallman.info. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  3. ^ (EN) Instant Groove, su Discogs, Zink Media. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  4. ^ (EN) Atlantic Records Discography: 1969 - session index, su jazzdisco.org. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  5. ^ (EN) Atlantic Records Discography: 1969, su jazzdisco.org. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  6. ^ (EN) Atlantic Records Discography: 1969, su jazzdisco.org. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  7. ^ (EN) Atlantic Records Discography: 1969, su jazzdisco.org. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  8. ^ (EN) Atlantic Records Discography: 1969, su jazzdisco.org. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  9. ^ (EN) Atlantic Records Discography: 1968, su jazzdisco.org. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  10. ^ (EN) Instant Groove, su Discogs, Zink Media. URL consultato l'11 ottobre 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock